Progetti Finanziati

Ricerca Progetti Finanziati

298 Progetti di ricerca
Filtro
Convenzione CRIET (Ex Metallo) per attività di ricerca
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da privati italiani
FinanziatoriUNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E BIOSCIENZE
Importo20.000,00 euro
Periodo1 Gennaio 2022 - 31 Dicembre 2027
Dettaglio
The research activity will be aimed at the investigation of the dynamics of the gender gap at retirement in the last decades in Italy. The analysis will be realized by using real data from the SHARE database.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileABATEMARCO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.817,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca è incentrata su una delle novità introdotte dal recente d.l. n. 118 del 2021, e rappresenta uno dei più recenti istituti volti a completare il panorama degli strumenti predisposti dall'ordinamento per fare fronte con efficacia alla crisi di impresa. La ricerca si propone di compiere un esame sul nuovo istituto, sulle differenze rispetto all'ordinario concordato, sulle implicazioni che i
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAGRUSTI GIOVANNI (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.157,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è di analizzare il processo di trasformazione delle tecnologie ad alto contenuto di carbone, che è divenuto importante in tutte le economie avanzate ai fini di una maggiore sostenibilità produttiva. In particolare, saranno evidenziate le politiche per sostenere l'innovazione ambientale e ridurre gli effetti negativi del processo nel breve periodo.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.115,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il presente progetto intende investigare sulla opportunità di migliorare la performance previsiva dei principali indicatori economici e finanziari attraverso l'utilizzo di informazioni qualitative e quantitative. In tale ambito di analisi si intende proporre nuovi indicatori, basati sull'analisi testuale, volti a valutare l'impatto delle news e delle azioni governative sulle dinamiche economiche e
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Alessandra (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.120,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si prefigge di analizzare la disciplina dei privilegi dei crediti finanziari in relazione alle procedure concorsuali ed all'esecuzione individuale, laddove le deroghe alla disciplina generale del concorso pongono delicati problemi interpretativi.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.116,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The aim of the research is to implement an empirical model to assess the influence of Islam on the education level in countries where Islam represents the majority religion. The empirical model is derived from the theoretical model of human capital built in the previous part of the research.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAUTIERO Giuseppina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.630,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca ha come obiettivo l'analisi delle differenze che la Pandemia da Cocid-19 sta producendo sugli adolescenti ed i giovani adulti italiani a diversi livelli (ad esempio salute fisica/mentale ed istruzione). Obiettivo dell'analisi è comprendere differenze non solo di genere ma anche socio-economiche e territoriali.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARONE Adriana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.732,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
This research project builds a model of firms' choice between regular and irregular labor factors which links the cost efficiency of banks to the size of the underground economy. Entrepreneurs' capital factor is an investment product, and its cost can be reduced by pledging collateral that is strictly dependent on firms' regular activities. We consider two kinds of credit institutions supplying lo
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARRA Cristian (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.115,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The problem related to the distribution of a model's prediction score for a speci cinput to its underlying features, can be interpreted as the importance of thefeature for the prediction. In the main literature of the application of Shapleyvalues for feature selection emerges the necessity to quantify the importance ofrandom input variables to a function. Using a PFFG, theresearch has two obj
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBIMONTE Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.977,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
This project explores the hypothesis that KIBS have differential impacts on regional innovation capacity depending on the stage of technology life-cycle, and of the attending know-how. The empirical analysis focuses on Italian regions (NUTS 2) over the period 2000-2017. Using patent data to identify the life-cycle stages (from emergence to maturity) and employment data to compute the location quot
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBoccia Marinella (Coordinatore Progetto)
FERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.817,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto di ricerca riguarda la specificazione, la stima e la validazione di modelli regressivi, alternativi al modello lineare classico gaussiano, al fine di individuare le caratteristiche principali che influenzano le disuguaglianze economiche. In particolare, utilizzando diverse fonti di dati (MEF, Banca d'Italia, ISTAT, Eurostat) l'idea è di far emergere gli eventuali effetti dei fattori ec
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBONANNO Graziella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The relationship between technological innovation and growth is well established and thoroughly investigated in economic literature.Its impact on social performances, individual happiness and inequalities deserves further investigation, especially when considering the complex relationship between innovations, climate change and sustainability issues, which strongly impact on individual and collec
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBRUNO Bruna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.191,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'obiettivo del progetto di ricerca è l'estensione dei modelli semi-parametrici per la stima delle misure di rischio come il Value-at-Risk (VaR) e l'Expected Shortfall (ES) attraverso l'inserimento di variabili a frequenza mista, per sfruttare l'eterogeneità di diverse fonti informative, al fine di ottenere stime e previsioni del VaR e dell'ES più accurate. La stima congiunta verrà effettuata tram
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCANDILA VINCENZO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.025,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca sarà focalizzata sullo stato dell'arte della Urban Air Mobility (UAM) in Italia. In particolare si procederà all'analisi delle esperienze di UAM a livello internazionale per verificare quali progressi sono stati fatti ad oggi rispetto alla sua attuazione. In tale contesto saranno formulate proposte di policy finalizzate allo sviluppo di questa tipologia di servizi di trasporto, in un'ot
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCARLUCCI Fabio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.217,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Investigare da un punto di vista empirico la relazione tra governance e potere di mercato per le banche quotate italiane, al fine di comprendere le principali dinamiche del fenomeno.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.159,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è lo studio dei problemi socio economici delle isole minori, ovvero di realtà territorialmente isolate. L'idea base è che le isole sperimentano i limiti territoriali e per questo conoscono in anteprima i problemi legati alla sostenibilità o alla non sostenibilità della crescita economica.Un altro obiettivo è la costituzione di un Osservatorio Economico delle isole minori.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOPPOLA Gianluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.919,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The k-means method is often referred to as nonparametric clustering method, based on the nonparametric consistency theorem proved by Pollard (1981). We want to study a similar notion of consistency for clustering methods based on mixtures models of a general class of elliptically symmetric distributions (including popular models such as the Gaussian, Student-t, and Laplace, etc.).
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCORETTO Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.120,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'emergenza pandemica ha causato un ulteriore e nuovo balzo nel risparmio delle famiglie, evolvendo in tassi di risparmio più elevati, talvolta riconducibili a comportamenti più difensivi legati alla crescente instabilità socio-economica.Questa tendenza si è consolidata dunque in Italia dove, nonostante il recente calo della ricchezza netta pro capite, le famiglie rimangono in media tra le più ri
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.159,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Per bank FinTech si intende l'applicazione di nuove tecnologie, tra cui la tecnologia dell'intelligenza artificiale, la tecnologia blockchain, il cloud computing, ecc. nel settore bancario. Negli ultimi anni, un numero crescente di banche commerciali impiega il FinTech nei propri processi operativi. In questo contesto, il modo in cui queste applicazioni influiscono sul rischio bancario diventa un
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto si propone di analizzare l'impiego delle nuove tecnologie nei servizi turistici. Tale mercato, come molti altri settori dell'economia, ha subito una forte contrazione a seguito delle restrizioni della libertà di circolazione dettata dalla lotta alla diffusione dell'infezione da covid-19. Le opportunità offerte dal ricorso alle nuove tecnologie, in questo senso, offrono al comparto turi
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMBROSIO Marcello (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.380,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare il necessario contemperamento che deve realizzarsi tra i principi propri del sistema dell'IVA e l'esigenza di assicurare un'esatta riscossione dell'imposta nel contrasto all'evasione fiscale. Si evidenzierà la centralità del diritto alla detrazione nel meccanismo dell'IVA per garantire i principi di neutralità dell'imposta, proporzionalità e certezza d
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE FLORA MENITA GIUSY (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.260,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
This research project analzyzes the relathionship between informality and income inequality undder different persepctives.On the one hand, we will focus on the role of banks in shaping income inequality in precence of high level of unreported income.On the other hand, we investigate positive and negative effects of informality on inequality. For instance informality raises problems for public fi
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.318,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'Italia è fra i 6 paesi europei che non prevedono il salario minimo legale, a novembre 2021 il parlamento europeo ha votato in favore di una bozza di direttiva per l'adeguamento nell'Unione del livello dei salari minimi. In Italia, l'introduzione del salario minimo legale è un argomento controverso sia per le rappresentanze sindacali che per gli analisti economici, soprattutto con riferimento agl
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.276,71 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The goal of the project is to explore entrepreneurial behaviors in a mafia context, going beyond the traditional model that sees criminal organizations exerting violence and intimidation on entrepreneurs for the recognition of a payoff. Relying upon investigative and judicial materials, as well as interviews with state witness and leading magistrates, I would like to analyze stories of entrepreneu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE NITO Ernesto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca analizzerà gli effetti dell'impiego dei fondi strutturali europei sulle economie delle regioni europee durante il periodo 1989-2019. Il progetto sarà condotto su dati a livello NUTS2 per i paesi dell'UE-28. A differenza di precedenti analisi empiriche, la ricerca terrà conto dell'impatto dei fondi europei su varie componenti del PIL pro capite regionale. In particolare, le variazioni pe
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.907,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto ha come obiettivo principale la tematica della sostenibilità con particolare riferimento ai fenomeni di congestione dei trasporti. Dall'analisi di questa tematica dovrebbero scaturire vie per una migliore organizzazione del sistema logistico, e lo studio di fattibilità giuridica di tali soluzioni. Dal punto di vista economico l'obiettivo è individuare la sostenibilità ambientale, econo
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo27.753,43 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di indagare le conseguenze dell'esercizio abusivo di attività riservate sui contratti conclusi tra imprese e risparmiatori. Com'è noto, in settori come quello bancario e finanziario, il legislatore impone alle imprese uno stringente regime autorizzatorio e ne sanziona il mancato rispetto in via amministrativa e penale, ma non chiarisce la sorte dei contratti posti in essere d
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.096,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca intende ricostruire le vicende economiche e sociali di alcune comunità dell'Alta Valle del Sele (Palomonte e Colliano) che,sin dal 1442, si sono contese l'utilizzo e lo sfruttamento del Lago di Palo; e di altre (S. Gregorio Magno e Buccino) che, invece, alungo le hanno duramente osteggiate.L'indagine - avvalendosi di fonti documentali conservate presso gli Archivi di Stato di Napoli
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI SALVIA Biagio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.442,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Within the model based clustering methods robustness is generally reached by discarding the set of outlying observations. This approach of course revealed its benefit in terms of robustness but , on the other hand, may provoke a loss of efficiency. In order to increase the efficiency in the parameter estimation, reweighting on the discarded observations can be applied. Nonetheless several open
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDOTTO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.120,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The project aim is to evidence the key phenomenon of interest: economic effects of traceability system. The growing awareness among consumers emerging in different geographies and markets is translated into a greater attention to the themes of Food Safety posing the question of food traceability as topic discussed both at national and international level. To analyse the economic effects of traceab
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFAGGINI Marisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.907,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
A first target of the analysis would be to evaluate the role of green innovation as a potential driver of green competitiveness in the world trade. While most previous research has focused on exploring separately the drivers of green trade (Can et al., 2021) and those of green innovation (Aboelmaged and Hashem, 2019), we will concentrate on how useful the interaction between the two can be in maki
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è quello di offrire nuovi contributi teorici ed empirici al filone di ricerca sui metodi e sui modelli matematici applicati alle scienze economiche. Più precisamente, scopo del progetto è quello di sviluppare nuovi modelli matematici che risultino adeguati a studiare le principali questioni del dibattito economico contemporaneo come, ad es, l'analisi de
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRENTINO Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.929,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Elaborare una mappa comparativa dei principali fattori critici di successo dell'enoturismo a livello internazionale.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFESTA Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.115,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare la nuova disciplina della "Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa" (Legge 21 ottobre 2021 n.147 di conversione del DL 118/2021) e di monitorare l'applicazione dell'istituto.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFEZZA Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo274,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca intende indagare in particolare sulla funzione della residenza anagrafica per poter interrogarsi sulle finalità dell'istituto e sugli obiettivi sociali che oggi consente di raggiungere. Tutela dei diritti sociali, esercizio dei diritti politici e tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza sono funzioni derivate e dipendenti dal pieno svolgersi della funzione demografica. Obiettivo de
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFORTUNATO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.159,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The literature has shown that the size of fiscal multiplier might depend on: the size of the automatic stabilizers, the trade openness, the exchange rate regimes, the level of public debt, the financial market development, the development stage of the economy, the monetary policy stance and the state of economy. The aim of this research is to investigate about nonlinearities that influence the si
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFRAGETTA Matteo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca costituisce la prosecuzione di precedente indagine relativa alla produttività dei giudici. Infatti la revisione dell'attuale disciplina relativa alla valutazione dei giudici e la verifica della possibilità di istituire una leva più ampia di magistrati onorari per sgravare la magistratura ordinaria dei compiti meno qualificati possono rappresentare due importanti prospettive da analizzar
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGALDI Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.261,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Obiettivo della ricerca e' l'esplorazione dell'inferenza indiretta come strumento per la stima di modelli di regressione lineare generalizzata, in particolare probit e logit, in presenza di dati longitudinali e valori ritardati della variabile dipendente tra i regressori. Evidenze preliminari in contesti di simulazione appaiono indicare che la metodologia offre risultati competitivi con le princip
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGALLI Fausto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.817,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto mira a indagare i profili problematici connessi alla regolamentazione privatistica delle imprese familiari ' specie quelli relativi alla successione dell impresa ' con specifico riferimento alle realtà familiari medio-piccole che operano nel settore turistico.La ricerca in particolare si focalizzerà sullo studio di soluzione di armonizzazione della disciplina vigente con le esigenze d
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGAROFALO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.300,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto di ricerca si pone come obiettivo quello di trasformare il risultato delle tecniche di screening (riduzione della dimensione) nella selezione (consistente) delle variabili rilevanti. Il contesto è quella della regressione parametrica e non parametrica, nell'ambito dell'alta dimensionalità.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGIORDANO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.120,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
This project moves from the idea that firms which integrate in their production process more intensively and extensively R&D intensive supplies from service sectors - more specifically from knowledge intensive ones (KIBS) - exhibit greater inventive efforts. The aim is to investigate on (eventual) knowledge externalities arising from the relationships of the Italian manufacturing firms located dow
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileIANDOLO STEFANO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.907,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca mira ad analizzare, trasversalmente, le complesse problematiche giuridiche sottese al settore turistico e dei trasporti in Italia, in un momento storico nel quale tale settore risente sensibilmente dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria per il Covid19 e delle vicende connesse al conflitto armato in Europa. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi delle questioni relative alla
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileINDRACCOLO Emanuele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.380,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Environmental valuation refers to a variety of techniques used to assign monetary values to environmental goods and services, especially when they are non-marketed. This type of valuation represents the basis for policymakers' evaluation of the distributive and allocative effects of environmental and economic policies. Recently, international focus has been drawn towards the concept of ecosystem s
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLAGOMARSINO Elena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Propose and discuss resampling techniques for model selection and inference that are suitable to deal with massive data
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLA ROCCA Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.120,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si svilupperà lungo diverse linee di indagine finalizzate al raggiungimento di due obiettivi. Un primo obiettivo è rappresentato dalla verifica della congruità nel nostro sistema ordinamentale della disciplina relativa ai servizi turistici, con particolare riferimento alla tutela del turista consumatore, alle esigenze dettate dal mercato e, più in generale, della conformità e funzionali
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLICCARDO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.280,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca, dopo una ricostruzione dell'evoluzione normativa delle regole in materia di licenziamenti individuali, intende focalizzare l'attenzione sul rapporto tra i limiti fissati dal legislatore al potere di recesso del datore di lavoro e l'istituto della prescrizione dei crediti del lavoratore. Già da una sentenza della corte cost. del 1966 (n. 63) i due istituti sono stati posti in relazione
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLUCIANI Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo726,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto di ricerca si propone di fornire una prospettiva originale circa le attuali tendenze della ricerca sulla contabilità ambientale focalizzata sulla biodiversità. Oltre a sintetizzare e analizzare in modo descrittivo la ricerca attuale attraverso una panoramica approfondita della letteratura contabile della biodiversità, la ricerca ne indagherà le radici storiche. Inoltre, La ricerca mira
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAIONE Gennaro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto di ricerca si propone di analizzare il fenomeno del turismo enogastronomico in rapporto alla tutela dei prodotti tipici che costituiscono le eccellenze del settore agroalimentare, con particolare riferimento all'Italia. Dalla disciplina internazionale e dell'Unione europea in tema di protezione dei prodotti tipici si intende trarre le ricadute sulla promozione del turismo enogastronomi
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMARRANI Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.280,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The aim of project is to highlight the territorial relevance of in-work poverty, considering the macro regional contexts in Italy. For the definition of poverty we can use monetary and also multidiensional definitions. Moreover the monetary definition could be split in the income and consumption determination of poverty level. The research question is how relevant is the choice of economic compone
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The research aims to explore the effect of a credit crunch on the firm's financial structure, and through this on its employment choices. Besides affecting the total amount of financial resources available to the firm, a credit crunch affects also their composition, and through this, the firm's operating choices. In particular, while bank credit can be used to finance all production inputs, other
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMENICHINI Anna Maria Cristina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.553,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'emergenza pandemica ha indotto molte piccole e medie imprese ad intraprendere in maniera più convinta un processo spinto di digitalizzazione dei processi aziendali. Tuttavia, la trasformazione digitale non assume ancora per le PMI un valore strategico e di visione sul lungo periodo, ma si concentra su servizi e strumenti strettamente operativi. Pertanto, emerge con pressante importanza la necess
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
METALLO Gerardino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Sviluppo di metodi di Statistical Learning basati su coefficiente di penalità (Matrix Completion) per dati origine-destinazione, per previsione e imputazione di dati mancanti. Applicazione su matrici Input-Output e su dati di flussi di traffico provenienti da telefonia mobile.Sviluppo di metodi di Screening e Variable Selection basati su approccio marginale, quali la Sure Independence Screening,
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMETULINI Rodolfo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.120,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Attraverso fonti archivistiche e a stampa, la ricerca intende analizzare in che modo, in certe aree del Mediterraneo, alcuni contract farming di lunga durata ' il contratto 'alla voce' nel Regno di Napoli e i prosticchi nelle Isole Ionie ' abbiano incentivato, durante l'età moderna, il credito alla produzione e lo scambio di commodities, spesso destinate all'esportazione, riducendo i costi di tran
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMONTAUDO Aldo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.732,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
LA RICERCA SI PROPONE DI ANALIZZARE STRUMENTI E TECNICHE DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO ED IRREGOLARE, DISTINGUENDO TRA ATTIVITÀ ISPETTIVA E PROFILI SANZIONATORI, AL FINE DI INDAGARE LE CRITICITÀ DEL SISTEMA MEDIANTE UN RAFFRONTO COSTANTE TRA FONTI NORMATIVE, PRASSI, APPORTO DELLA DOTTRINA E CASISTICA GIURISPRUDENZIALE. SI TRATTA DI UN OBIETTIVO PIENAMENTE RISPONDENTE AD ALCUNE DELLE LINEE TRACCI
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMURENA CLAUDIA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.083,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La valutazione delle politiche di integrazione passa anche attraverso la considerazione delle immigrazioni nei paesi europei come opportunità di crescita culturale ed economica e non come minaccia allo status quo dei residenti. Il progetto di ricerca propone di analizzare gli effetti dell'immigrazione su società ed economia in due direzioni poco approfondite dalla letteratura. Da un lato verranno
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNESE Annamaria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.817,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Obiettivo del progetto è la derivazione di proprietà asintotiche dei parametri del modello non lineare per serie storiche della classe Self-Exciting Threshold Autoregressive. Diversamente da quanto proposto in letteratura, tali proprietà sono ottenute senza assumere la stazionarietà ed ergodicità del processo generatore. La rimozione di queste assunzioni rende non solo più generale il risultato t
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNIGLIO Marcella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.881,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Increasing inequality in all its forms is seen as an impediment to economic growth, productivity and development (SDC, 2021). Gender inequality in education continue to be challenge for so many developing countries, therefore the following project will investigate if there exist any relationship between gender gap in education and poverty in developing countries such as Malawi and The Gambia. Unli
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARISI Lavinia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Missing data arise in many statistical analyses, due to faults in data acquisition, and can have a significant effect on the conclusions of the analyses. In environmental data, a standard approach usually adopted by the Environmental Protection Agencies is based on deleting those observations with incomplete information, obtaining an underestimation of the indexes usually used for quality evaluati
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARRELLA Maria Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.120,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
In this project we focus on range-based volatility and, in this context, we propose the use of Extreme Learning Machines (ELMs) to appropriately capture the nonlinear dynamics of these volatility measures.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePERNA Cira (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.073,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto si propone di verificare la validità del collegamento reale fondato sul luogo di esercizio dell'attività come nesso all'esercizio della potestà impositiva nel diritto tributario internazionale. La ricerca tiene conto dei notevoli cambiamenti realizzatisi nel contesto della crisi COVID19, che hanno causato la trasformazione dei processi produttivi, consentendo lo svolgimento di molte at
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePISTONE Pasquale (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.340,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare stimatori non parametrici per la funzione di sopravvivenza bivariata in presenza di dati troncati e censurati.Partendo dai risultati disponibili nella letteratura specializzata, si intende proporre un modo alternativo a quelli proposti in letteratura, stimando la funzione di sopravvivenza bivariata come una funzione di sopravvivenza univariata, per
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRESTAINO Marialuisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.073,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca si propone di analizzare il rapporto tra la gestione dell'impresa dal punto di vista del profitto e fattori ESG (acronimo utilizzato in ambito economico-finanziario per indicare i criteri di natura non finanziaria che misurano l'impatto ambientale, il rispetto dei valori sociali, e gli aspetti di buona gestione). Alla luce del quadro delineato dai provvedimenti europei, naziona
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo770,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The aim of the research is to investigate the impact on the mobility in the educational attainment across generations of financial development in high-income countries and in developing economies and assesses whether and how it varies with the gender of descendants.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROMANO Maria Grazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.009,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Our aim is to study the effect of restrictions on immigration on the socio-economic integration of the immigrants. In particular, we want to investigate the adaptation of the second-generations to the host society. This process plays a crucial role in the long-term adaptation of immigrant communities. A lack of integration has worrisome consequences for minorities, such as reducedeconomic opportu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto intende valutare l'impatto in termini di equità distributiva e di equità attuariale del ricorso a coefficienti di trasformazione differenziati per condizione di reddito da lavoro. Ad oggi, l'applicazione di un coefficiente di trasformazione unico, che prescinde dalle condizioni di reddito del pensionato, si traduce in una penalizzazione per coloro che appartengono alle fasce di reddito
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSOLILLO Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.120,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca - che trova spazio, dal punto di vista temporale, nel centenario della "marcia su Roma" e dell'ascesa del fascismo al potere - intende porre in luce il contributo che diedero alcuni economisti al varo di alcune riforme di politica economica. L'istituzione dell'IRI, alcuni 'capitoli' della finanza corporativa, le leggi bancarie degli anni 30,videro impegnati economisti e policy maker di
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSANTILLO Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.630,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'attività di ricerca affronterà l'analisi delle dinamiche economiche relative all'utilizzo delle energie rinnovabili. Le fonti rinnovabili sono un elemento essenziale per il raggiungimento e la concretizzazione della transizione ecologica. Questo obiettivo può essere centrato eliminando la dipendenza economica generata dall'utilizzo delle fonti non rinnovabili, in possesso solo di alcuni Stati de
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSENATORE Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.919,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è offrire una lettura sistematica e teleologica del d.lg. dell'8 novembre 2021, n. 177, mediante il quale il legislatore nazionale ha provveduto - nel rispetto dei princìpi e criteri direttivi dettati dall' art. 9 della legge di delegazione europea - all'attuazione della dir. 2019/790/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d'autore e sui
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSERRAVALLE Serena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.320,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto ha lo scopo di integrare la percezione soggettiva della longevità nelle valutazioni attuariali relative al ramo vita. Gli obiettivi intermedi riguardano, da un lato, di contribuire alla letteratura sulla connotazione statistica del divario tra probabilità di sopravvivenza soggettive ed attuariali, con un focus sul ruolo del genere, dall'altro, di quantificare gli effetti di tale divari
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSIBILLO Marilena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.120,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The goal of the project is to develop and empirically validate novel agent-based models (ABMs) featuring market and nonmarket (e.g. social) interactions and learning dynamics, with a focus on the scope for information provision strategies in climate policy design.The main goals of the project are:- Enriching our knowledge of the feedback loop between human activity and climate change, and of th
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORGE Marco Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.115,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di verificare la tenuta e la compatibilità costituzionale delle forme innovative di svolgimento della funzione amministrativa nell'attuale contesto ordinamentale, nel quale l'amministrazione tradizionalmente intesa, trasformatasi sempre più in amministrazione digitale, assume finanche le sembianze dell'amministrazione algoritmica.E' infatti utile indagare se, in che misura
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORRENTINO Giancarlo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo614,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Lo scopo di questo progetto è duplice: i) proporre metodi di stima per modelli dinamici sparsi per matrici di covarianza realizzata ii) proporre nuovi indici di rischio sistemico che utilizzano misure di connessione finanziaria ottenute dai suddetti modelli.The aim of this project is twofold: i) to propose estimation procedures for sparse dynamic realized covariance models ii) to propose novel
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSTORTI Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.120,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
This research will examine the ways according to which Climate changes and covid pandemic may alter the effects on production and labour market of firms' technological externalities. The starting point of our analysis, concerns a meticolous scientific literature review, then we will proceed by using both theoretical and empirical frameworks grounded on different data-set
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileVINCI Concetto Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.171,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAGRUSTI GIOVANNI (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo6 Febbraio 2023 - 5 Febbraio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMENZIETTI Massimiliano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo6 Febbraio 2023 - 5 Febbraio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMURENA CLAUDIA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo20 Dicembre 2022 - 19 Dicembre 2024
Dettaglio
In this research, given a simple theoretical framework, we provide experimental evidence on the contribution of bribery, intended as `corruption with theft¿ of public officials (Schleifer and Vishny 1993), as one of the possible determinants of the departure from maximal fine.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileABATEMARCO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.138,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La ricerca si propone di approfondire il rapporto tra la sostenibilità ed impresa, con un¿analisi sulla relazione tra le pratiche ambientali, sociali e di governance (c.d. fattori ESG) con un focus ulteriore sul rapporto tra la rilevanza del principio di sostenibilità e gli interessi tutelati all¿interno della disciplina dell¿impresa. Verrà, dunque, esaminata in concreto l¿attuazione dei valori re
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAGRUSTI GIOVANNI (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.357,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
L'obiettivo del progetto di ricerca è di analizzare il processo di produzione e di innovazione delle imprese, sia nei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, per evidenziare le condizioni di efficienza energetica. In particolare, saranno identificate le politiche per favorire produzioni con minor impatto ambientale.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.508,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Sulla base delle ricerche svolte e della consolidata esperienza acquisita, il CELPE propone di svolgere un¿attività permanente di analisi economico-organizzativa sul tessuto imprenditoriale operante nel territorio. Oggetto di analisi dovrebbero essere gli aspetti della struttura, dell¿organizzazione e della gestione delle imprese considerati maggiormente strategici per la competitività e per lo
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
DELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.560,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il presente progetto intende investigare sulla opportunità di migliorare la performance previsiva dei principali indicatori economici attraverso l¿utilizzo di informazioni qualitative e quantitative. In tale ambito di analisi si intende proporre un nuovo indice, basato sull¿analisi testuale, volto a valutare l'impatto nel tempo del dibattito politico sulle dinamiche economiche. A tal fine saranno
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Alessandra (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.460,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La ricerca si propone l¿obiettivo di analizzare gli obblighi antiriciclaggio di cui al d. lgs. 231/2007, (come modificato dal D.Lgs. 4 ottobre 2019, n. 125 e dal D.L. 16 luglio 2020, n. 76), a carico degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla legge 27 gennaio 2012 n. 3.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.295,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
The aim of the study is to ascertain whether in Italy there are gender differences in educational expectations between ethnic minorities and natives as well as the first- and second-generations of immigrants due to their cultural heritage besides socio-economic-background. This aspect is of utmost importance since expectations ultimately influence the transmission across generations of gender i
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAUTIERO Giuseppina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo500,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca consiste nell'analisi delle determinanti in grado di spiegare le differenze esistenti in Italia tra gruppi (maschi e femmine) e macro aree (Nord e Sud) nei sintomi depressivi così come individuati nell'Indagine Europea sulla salute (EHIS2): scarso interesse, umore depresso, disturbi del sonno, stanchezza, disordini alimentari, senso di fallimento, scarsa concentrazione e
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARONE Adriana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.991,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
The research project proposes an empirical analysis to assess the effects of banks¿ cost efficiency on economic growth and how the interaction between institutional quality and banks¿ cost efficiency shapes the relationship, considering Italian disaggregated data over the 2004-2017 period. We try to test the following hypotheses: (H1) the interaction between cost efficiency and institutional quali
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARRA Cristian (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.444,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
The aim of this research project is analyse the optimal monitoring policy of a risk-neutral economic organization (principal), whose managers (agents) activities are only imperfectly observable within a multiple agents, multiple tasks set-up. The main novelty of our project is to introduce internal monitoring into this set-up . Indeed, our organization can choose either to acquire monitoring
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBENNARDO Alberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.753,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Le attività del progetto di ricerca si svolgeranno nell'ambito del Liceo Matematico.Nel progettare i laboratori di classe, useremo la metodologia dell'economia sperimentale applicata agli esperimenti di classe. Le attività verranno condotte utilizzando istruzioni chiare e condivise e l'uso della tecnologia. L'artefatto tecnologico permetterà il controllo dei flussi di informazioni e la comunicazi
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBIMONTE Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.270,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
The idea of this project is to provide a spatial analysis of the impact of different types of agglomeration economies (urbanisation economies, Marshallian economies of specialisation, Hirschman linkages between KIBs and their users both in service and Manufacturing, and Jacobian economies) on the sectoral specialization and variety of KIBS across the Italian NUTS3 regions (provinces) from 2012 to
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBoccia Marinella (Coordinatore Progetto)
FERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.875,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
L¿innovazione è fondamentale per le imprese che operano in mercati internazionali competitivi. Analizzare i canali secondo cui gli investimenti in beni immateriali possano stimolare l¿innovazione, le performance e la competitività delle imprese sulla scena internazionale è importante sia per i ricercatori sia per i policy maker.Il presente progetto di ricerca mira ad analizzare i collegamenti tra
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBONANNO Graziella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.424,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
The adoption of measures to prevent virus diffusion has several strong effects on economic activity. On the other hand, the inverse relationship should be verified, as the re-organization of working activities may reduce the need to adopt prevention measures. At the same time the teleworking diffusion can be an alternative tool to re-organize workplaces activities. The policy maker should account
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBRUNO Bruna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.424,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il progetto di ricerca è finalizzato alla valutazione del ruolo della logistica nell¿ambito del comparto agroalimentare italiano. L¿analisi sarà incentrata sulle principali criticità della filiera agroalimentare in termini di efficienza logistica, con particolare riferimento alla dotazione infrastrutturale delle aree maggiormente interessate dalla produzione agricola. Ulteriore obiettivo della ric
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCARLUCCI Fabio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.560,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Determinare l¿andamento della concorrenza tra gli istituti di credito operanti in Italia a partire dalla fine dell¿Ottocento, al fine di verificare come si è modificato il comportamento delle banche in base ai cambiamenti di regolamentazione del settore.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.424,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è verificare l'esistenza di un trade off tra la tutela della salute, durante una pandemia, e mantenimento dei livelli di reddito in una Nazione e/ o in una regione.In altri termini si vuole studiare i comportamenti dei singoli governi in una situazione pandemica, come nel caso della diffusione del Covid-19, obbligati a scegliere tra la limitazione o la chiusura delle attiv
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOPPOLA Gianluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.138,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
The selection of an optimal clustering clustering solution is a longstanding problem. In this study, we focus on model-based clustering, where this problem amounts to choose the architecture of the model mixture distribution. Decisions to be made pertain to: cluster prototype distribution; number of mixture components; (optionally) restrictions on the clusters¿ geometry. Typical solutions to aid t
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCORETTO Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.460,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La strategia di delocalizzazione dei processi di lavorazione in favore di siti esteri ritenuti più economici (off-shoring), sembra cedere il passo a scelte operative che vedono il rimpatrio di attività produttive trasferite precedentemente oltre confine (re-shoring, back o near-shoring).Le cause alla base di tale inversione di rotta sono da attribuire anzitutto all¿emersione di diseconomie o alla
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.494,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.368,22 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il progetto si propone di analizzare il portato del principio di democraticità nelle formazioni sociali. La ricerca sarà in particolare indirizzata a definire la contemporanea accezione di formazione sociale, declinando la nozione non soltanto nelle sue tradizionali manifestazioni, bensì con attenzione al fenomeno delle relazioni umane virtuali. L¿obiettivo è definire, in una prospettiva proattiva
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMBROSIO Marcello (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.463,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare gli strumenti di risoluzione delle controversie fiscali internazionali.Le incoerenze e le lacune nazionali si prestano con facilità ad essere sfruttate da coloro che cercano di sottrarsi ai propri obblighi tributari, evidenziando, pertanto, la necessità di soluzioni non più unilaterali tra gli Stati, bensì basate su un livello sempre maggiore di colla
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE FLORA MENITA GIUSY (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.383,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
This research project aims to contribute to the literature on the estimation of the Informal Economy. From a theoretical viewpoint, we consider the most applied econometric method to estimate the informal economy (i.e. the MIMIC) and analyze the main weaknesses and advantages pointed out in this literature.We aim to implement the MIMIC model into a SEM model to improve the economic background be
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.444,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
The goal of the project is to review the literature on the knowledge visualization, trying to shed a light on the nature and implications of adopting visualization mechanisms in an empirical settings. In particular I would like to understand what kind of tools are adopted in a specific setting and how the process of knowledge integration takes place. A case study will be selected to focus on the
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE NITO Ernesto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.378,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Scopo della ricerca è quello di utilizzare le banche dati Excelsior LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE e LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE per1) costruire degli indicatori di posti vacanti a livello provinciale (NUTS3) per l'Italia;2) stimare mediante questi dati la relazione tra posti vacanti e disoccupazione nota come curva di Beverdidge;3) accertare la rilevanz
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.228,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il progetto si sviluppa su tre linee di ricerca tra loro correlate. La prima riguarda lo studio dei meccanismi di elaborazione, diffusione, ed analisi delle ingenti mole di dati riguardanti i diversi aspetti della pandemia da Covid-19 mediante tecniche matematico-statistiche. La seconda analizza a livello micro- e macro-economico gli effetti della pandemia sui principali indicatori economici, appu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo28.839,12 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La presente ricerca si propone di indagare la disciplina dei contratti di intermediazione finanziaria che, com¿è noto, sono quei contratti conclusi fra intermediari finanziari e investitori relativi alla prestazione di servizi di investimento. Il tema ha assunto una notevole rilevanza, non solo teorica, a causa del crescente contenzioso determinatosi a seguito dagli scandali finanziari degli ultim
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.398,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La ricerca intende ricostruire le vicende economiche e sociali di alcune comunità dell'Alta Valle del Sele (Palomonte e Colliano) che, sin dal 1442, si sono contese l'utilizzo e lo sfruttamento del Lago di Palo; e di altre (S. Gregorio Magno e Buccino) che, invece, a lungo le hanno duramente osteggiate.L¿indagine ¿ avvalendosi di fonti documentali conservate presso gli Archivi di Stato di Napoli
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI SALVIA Biagio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.753,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
L¿obiettivo del progetto è quello di implementare un modello Latent Markov che fornisca stime dei parametri non distorte anche nei casi in cui non sussista la relazione di indipendenza tra gli indicatori del modello e le covariate, condizionatamente ai diversi stati latenti. A tal fine, occorre modificare la funzione di log verosimiglianza standard aggiungendo un insieme di parametri che rappresen
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDOTTO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.460,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Lo spreco alimentare, inteso come insieme di perdite- food losses- e rifiuti alimentari-food wastes- è un fenomeno complesso, le cui cause sono molteplici e determinate da fattori tecnologici manageriali, comportamentali e strutturali. Si deve intervenire sugli sprechi evitabili agendo a monte dei processi che li generano. È necessario cioè che spreco alimentare inevitabile prodotto in tutta la fi
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFAGGINI Marisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.460,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
This study aims to assess the relevance of migrants' job position in fostering Foreign Direct Investment (FDI). The aim of our analysis is to see whether a higher share of migrants with management skills in each country of destination promote FDI towards migrant¿s country of origin and whether share of migrants in non-qualified positions has a negative impact on these FDI decisions. Following the
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.049,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il presente progetto di ricerca si propone di presentare nuovi sviluppi teorici, modelli matematici e applicazioni empiriche innovative per affrontare e accogliere le sfide teoriche e metodologiche che si presentano nel campo dell¿ economia, delle scienze aziendali e della finanza. In altri termini, l¿obiettivo della ricerca è sia approfondire e raffinare i principali strumenti quantitativi indisp
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRENTINO Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.207,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Si vuole realizzare uno studio sul turismo del vino, con la pandemia ancora in corso, che possa muovere dall¿attualità per proiettare riflessioni, analisi e possibili soluzioni sul futuro del turismo del vino in Italia, auspicabilmente sempre più vicino grazie alla complessiva gestione dell¿emergenza in generale e al piano delle vaccinazioni in particolare.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFESTA Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.584,22 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La DPIA è uno strumento fondamentale per l¿adeguamento alla normativa sulla privacy e per garantire la sicurezza nella protezione dei dati, disciplinata dal Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation ¿ GDPR). In particolare, l¿art. 35 del citato regolamento ha definitivamente incastonato nel quadro normativo europeo lo strumento della valutazione d¿impatto sul trattamento dei
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFEZZA Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo504,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La ricerca intende indagare in particolare su un dato che vincola il godimento del diritto all¿abitazione: la permanenza regolare sul territorio, con l¿obiettivo di identificare le connessioni con la riduzione della garanzia dei diritti sociali. L¿analisi del quadro normativo di riferimento, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale, intende valutare se ai residenti stranieri sia garanti
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFORTUNATO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.321,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
L¿attuale Ministra della Giustizia, Prof.ssa Cartabia, nel presentare le ¿Linee programmatiche del dicastero¿, durante l¿audizione innanzi la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati tenuta in data 15 marzo 2021, individua le principali direttive sulle quali si realizzerà, nel prossimo futuro, il complesso intervento di riforma della giustizia, per lo più da attuare attraverso l¿istituto de
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGALDI Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.437,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Scopo principale dell'analisi e' di valutare l'esistenza di possibili diseconomie di scopo nell'attivita' produttiva delle autorita' portuali italiane. La gestione di container, merci o passeggeri necessita di infrastrutture specifiche che impongono ampi costi fissi e pertanto intuitivamente potrebbero esistere vantaggi di efficienza per i porti che decidono di specializzarsi. Effettivamente, da
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGALLI Fausto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.164,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
L¿obiettivo del progetto è quello di studiare le diverse tecniche statistiche di riduzione della dimensione (Tecniche di Screening delle covariate) sia nell¿ambito della Regressione parametrica e non e sia in altri contesti come quello del modello di sopravvivenza. L¿aspetto comune sarà l¿alta dimensionalità.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGIORDANO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.460,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La ricerca mira ad analizzare le complesse problematiche giuridiche sottese al fenomeno sportivo, con particolare riferimento all¿analisi delle questioni relative all¿inclusione sociale di talune categorie di soggetti. In tal senso, il gruppo di ricerca, nella consapevolezza delle funzioni sociali attribuite allo sport dall¿ordinamento italo-europeo, si propone di individuare soluzioni interpretat
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileINDRACCOLO Emanuele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.442,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
International agreements must be self-enforcing. The necessity to motivate compliance influences the optimal design of the agreement. When compliance is challenging, it is crucial to strengthen the treaty to ensure that compliance is more attractive than is defection. This observation leads to a number of important questions. Which policy implements the best self-enforcing agreement? Is a rigid qu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.424,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
The problem of time series clustering has attracted growing research interest in the last decade. The most popular clustering methods assume that the time series are only linearly dependent but this assumption usually fails in practice. To overcome this limitation, in this rresearchr, we study clustering methods applicable to time series with a general dependent (possibly nonlinear) structure. We
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLA ROCCA Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.334,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La ricerca si svilupperà attorno a diversi temi inerenti la tutela dei consumatori nell'ambito dei contratti bancari. Un primo aspetto riguarderà la contrattazione standardizzata, considerandone sia i contenuti, sia il meccanismo di formazione: due ambiti nei quali emerge chiaro lo squilibrio contrattuale fra le parti e capaci di condizionare fortemente il mercato. Un secondo aspetto riguarda la p
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLICCARDO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.277,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La famiglia rappresenta la chiave di volta per inquadrare il welfare aziendale in una realtà in continuo divenire, spiazzata dalla crisi pandemica in corso, che ha fatto emergere come mai prima situazioni critiche che meritano adeguate risposte anche da parte delle aziende: sindrome da burnout, violenza domestica in continuo aumento sono solo alcuni degli esempi che tracciano il percorso che si in
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLUCIANI Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo679,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMARRANI Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.399,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
The job satisfaction could be affected not only by the job characteristics but also by individual charateristics of the worker. Firtly educational level may have both a positive and a negative effect on job satisfaction and ceteris paribus also these effect could be different by gender and age. Then the aim of the project is to analyse these differences in satisfaction linked to education, control
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.308,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il progetto intende studiare in che modo sia possibile influenzare la domanda di beni peccato (sin goods), ovvero di beni il cui consumo genera una soddisfazione immediata, ma comporta costi sanitari futuri, in un contesto in cui agenti economici hanno pregiudizi comportamentali che determinano una sottostima o una sovrastima delle conseguenze sulla salute del consumo di tali beni.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMENICHINI Anna Maria Cristina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.424,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Ad una attenta osservazione del contesto socio-economico emergente dalla crisi pandemica, è evidente come i valori della sostenibilità, della cooperazione e della mutualità siano destinati a permeare sempre più gli orientamenti dei cittadini/consumatori, influenzandone in maniera crescente anche i comportamenti relazionali e di consumo in diversi settori. Da ciò ecco profilarsi una nuova sfida, ma
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
METALLO Gerardino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.424,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
In diversi campi di applicazione, tra cui il rischio di credito e di fallimento in campo aziendale, è di vitale importante determinare quali sono - nel contesto di modelli lineari generalizzati dove la variabile dipendente può essere binaria o meno - le variabili rilevanti nello stimare e prevedere un certo fenomeno. L¿obiettivo del progetto in questione prevede di sviluppare ed applicare metodi
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMETULINI Rodolfo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.397,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è ricostruire l¿andamento del tasso effettivo di rendita dei numerosi cespiti (arrendamenti) che, nel Regno di Napoli, dopo la riforma economico-finanziaria del 1649 furono ceduti in proprietà ai gruppi di risparmiatori privati (consegnatari) che, in precedenza, avevano effettuato prestiti alla Regia Corte. Dato che il rendimento effettivo della rendita era correlato al get
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMONTAUDO Aldo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.753,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il principale obiettivo del lavoro è analizzare gli effetti del Covid-19 sulle attività economiche per valutare le migliori azioni possibili di contrasto, anche in relazione a differenti scenari. Ad esempio, nell'ambito di un'analisi microeconomica, due effetti principali appaiono subito evidenti sul posto di lavoro. Da un lato, nelle fasi di diffusione del virus, molti paesi hanno adottato misure
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNESE Annamaria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.164,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Nell'analisi delle serie storiche lo studio di modelli multivariati ha ricevuto grande attenzione in letteratura. Partendo dai modelli Vector Autoregressive (ampiamente presentati di Lutkepohl (2006)), sono stati proposti differenti modelli lineari e nonlineari, molti dei quali sono generalizzazioni multivariate di modelli già noti nel contesto univariato.Nel presente progetto l'attenzione sarà r
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNIGLIO Marcella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.144,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
This project aims to investigate the mechanisms behind the gender wage gap in Europe considering three factors affecting the willingness of women (compared to men) to ask (or compete) for higher wages. In particular, it considers fairness concerns (FCs) based on egalitarian (FCE) and libertarian (FCL) ideals, the perception of fairness (FP) regarding jobs and education in the country, and a proxy
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARISI Lavinia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.308,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
In un precedene progetto di ricerca è stato proposto un modello spazio-temporale appartenente alla cosidetta famiglia dei modelli spaziali di tipo econometrico. La parte innovativa di tale progetto consisteva nella maggiore flessibilità del modello, per via di parametri spaziali location-dependent, da cui il nome di modello spaziale eterogeneo. In un successivo progetto di ricerca è stato anche pr
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARRELLA Maria Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.460,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
In this project we propose a class of semiparametric models for univariate air pollutant time series which is able to incorporate somestylized facts usually observed in real data such as missing data,trends, conditional heteroschedasticity and leverage effects.In particular, we propose a two steps estimation procedure. In the first step the trend-cycle component of the series is estimated byus
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePERNA Cira (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.270,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il progetto si pone l'obiettivo di analizzare i diversi interventi nazionali, europei ed internazionali connessi alla tassazione dell¿economia digitale.L'avvento di tale economia ha, infatti, determinato importanti implicazioni dal punto di vista fiscale. In particolare, le politiche tributarie hanno dovuto affrontare rilevanti fenomeni di produzione della ricchezza in assenza di attività materia
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePISTONE Pasquale (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.486,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La ricerca mira a ricostruire il complicato intreccio di norme legali che, a seguito della pandemia da Covid-19, hanno modificato il già martoriato quadro normativo in tema di contratto a termine: partendo dal decreto "Cura Italia" per arrivare alla ultima più radicale riforma operata dall'art. 41-bis introdotto nel decreto Sostegni-bis ad opera della legge di conversione n. 106 del 23 luglio 2021
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileQUARANTA Mario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo660,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRESTAINO Marialuisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.334,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La ricerca si propone di approfondire il rapporto tra la sostenibilità ed il diritto della crisi e dell¿insolvenza, con un¿analisi sulla relazione tra le pratiche ambientali, sociali e di governance (c.d. fattori ESG) e gli indicatori e gli indici dell¿allerta e con un focus ulteriore sul rapporto tra la rilevanza del principio di sostenibilità e gli interessi tutelati all¿interno delle procedure
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo866,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROMANO Maria Grazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.334,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
In its very essence, learning is a technology. As such, it can be described bya production function, which, as in the R&D literature, we can call "knowledge production function". In the literature, few papers try to model how children learn. Our aim is to build a model of learning which accounts for the specific educational needs of second-generation immigrant children.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.385,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
This research aims at measuring the financial impact on social security system of an indexation mechanism for retirement age by considering the Italian longevity experience. The analysis is motivated by the progressive increase in life expectancy at advanced age, which is rapidly bringing to the fore noticeable socio-economic consequences in most industrialized countries. Among those, the impact o
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSOLILLO Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.460,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
L¿istruzione di taglio tecnico e professionale, ha storicamente rappresentato per le società europee un fattore strategico nel cammino verso lo sviluppo economico. Nel nostro Pese il tema dell¿istruzione, per quanto oggetto di discussione da parte di studiosi di diversa matrice culturale, a tutt¿oggi non ha risposto in pieno alle attese di innovazione dell¿economia. Riteniamo siano di primaria imp
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSANTILLO Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.081,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSENATORE Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.254,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è ricostruire l¿incidenza dei principi e criteri direttivi enunciati dall¿art. 9 della l. 22/4/2021 n. 53 sulle modalità attuative della dir. 2019/790 sul diritto d¿autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale. Le indicazioni emergenti dalla legge di delegazione europea 2019/20 dovranno essere tradotte dal legislatore delegato. La ricerca si propone di offrire
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSERRAVALLE Serena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.442,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), diffusi dalle Nazioni Unite Nazioni che mirano a migliorare la qualità della vita entro il 2030, sono elencati il benessere sociale, il lavoro dignitoso e la crescita economica. Il COVID-19 sta rallentando i progressi compiuti nel raggiungimento degli SDGs, soprattutto a scapito delle fasce più deboli della popolazione e nei paesi più poveri. Un co
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSIBILLO Marilena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.397,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
1) Costruire un modello economico di accumulazione della ricchezza e trasferimenti (di ricchezza finanziaria e di capitale umano) inter-generazionali per investigare il ruolo di investimento in istruzione quale motore di mobilità sociale in presenza di imperfezioni del mercato del credito;2) Identificare condizioni sotto le quali il modello riesca a spiegare congiuntamente due fatti empirici sti
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORGE Marco Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.444,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
La ricerca, in continuità con quella in corso, si concentra sulla funzione amministrativa quale funzione orientata al servizio delle persone in attuazione della legalità costituzionale. Preoccupa, ancor più dopo i rivolgimenti della pandemia, che, sull'onda dei social, importanti decisioni di "amministrazione" finiscano per smarrire la forma del provvedimento senza assumere le sembianze alternativ
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORRENTINO Giancarlo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo660,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
The main objectives of this research project are:1) Proposing novel methods for building realized proxies of Value at Risk (VaR) and Expected Shortfall (ES) based on intra-daily stock market returns2) Developing novel dynamic models for tail risk forecasting that rely on realized VaR and ES measure and assess their forecasting accuracy as compared to that of standard end-of-day (eod) models.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSTORTI Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.460,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il progetto si propone di analizzare l¿impatto della perdurante crisi economico-finanziaria globale,indubbiamente acuita dallo stai di emergenza determinato dalla pandemia di COVID-19, sulla disciplina delineata dal codice civile e dalla legislazione speciale in tema di inadempimento. Per un verso, infatti, è necessario valutare la possibile applicabilità e l¿eventuale emersione di nuovi spazi di
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileINDRACCOLO Emanuele (Coordinatore Progetto)
VALENTINO Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.848,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
L'obiettivo principale di questa ricerca sarà quello di approfondire le indagini circa i possibili effetti delle innovazioni ambientali e degli "R&D SPILLOVER EFFECTS" sullo sviluppo sostenibile delle economie più avanzate.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileVINCI Concetto Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.560,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNAIMOLI ANTONIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo31 Ottobre 2022 - 30 Ottobre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGAROFALO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Agosto 2022 - 31 Luglio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCANDILA VINCENZO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo5 Aprile 2022 - 4 Aprile 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileABATEMARCO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.071,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAGRUSTI GIOVANNI (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo413,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.525,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
DELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.606,51 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
PARISI Lavinia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.659,51 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Alessandra (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.531,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.282,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAUTIERO Giuseppina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.213,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARRA Cristian (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.525,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBENNARDO Alberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.060,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBIMONTE Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo500,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBoccia Marinella (Coordinatore Progetto)
FERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.157,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBONANNO Graziella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.373,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBRUNO Bruna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.373,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCARLUCCI Fabio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.525,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.373,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo29.411,38 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOPPOLA Gianluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.938,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCORETTO Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.479,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.525,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.212,51 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMBROSIO Marcello (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.455,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE FLORA MENITA GIUSY (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.380,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.409,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE NITO Ernesto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.187,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.170,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.422,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFAGGINI Marisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.572,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.071,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRENTINO Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.245,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFESTA Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.398,51 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFEZZA Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo610,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFORTUNATO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.280,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFRAGETTA Matteo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.340,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGALDI Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.355,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGALLI Fausto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGIORDANO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.479,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileINDRACCOLO Emanuele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.455,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMENICHINI Anna Maria Cristina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.456,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLA ROCCA Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.401,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLICCARDO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.355,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLUCIANI Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo784,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMARRANI Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.435,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.839,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMENICHINI Anna Maria Cristina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.525,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
METALLO Gerardino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.373,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMETULINI Rodolfo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.401,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMONTAUDO Aldo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.268,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNESE Annamaria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNIGLIO Marcella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.245,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARISI Lavinia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.071,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARRELLA Maria Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.479,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePERNA Cira (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.401,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePISTONE Pasquale (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.480,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileQUARANTA Mario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo531,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRESTAINO Marialuisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.323,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo811,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROMANO Maria Grazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.373,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.460,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSOLILLO Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.399,21 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSANTILLO Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.669,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSENATORE Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.097,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSERRAVALLE Serena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.435,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSIBILLO Marilena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.421,43 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORGE Marco Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.955,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORRENTINO Giancarlo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo624,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSTORTI Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.401,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileINDRACCOLO Emanuele (Coordinatore Progetto)
VALENTINO Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.842,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileVINCI Concetto Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.525,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileIANDOLO STEFANO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo8 Febbraio 2022 - 7 Febbraio 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da privati italiani
FinanziatoriIFEL Campania – Fondazione Istituto per la Finanza e l’economia locale della Campania
Importo2.100,00 euro
Periodo9 Gennaio 2023 - 31 Dicembre 2023
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoAttività Conto Terzi - Ricerca
FinanziatoriIFEL Campania (Istituto per la Finanza e l'Economia Locale della Campania)
Importo39.000,00 euro
Periodo1 Febbraio 2020 - 31 Dicembre 2023
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCIARDIELLO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo10 Novembre 2021 - 9 Novembre 2023
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAIONE Gennaro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo10 Novembre 2021 - 9 Novembre 2023
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Alessandra (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo112.833,00 euro
Periodo6 Febbraio 2020 - 6 Agosto 2023
Proroga6 agosto 2023
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLANCIA Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo108.980,00 euro
Periodo31 Marzo 2020 - 28 Giugno 2023
Proroga28 giugno 2023
Dettaglio
From a theoretical point of view, this research is expected to contribute to the definition and measurement of equality of opportunity in health care. From an empirical perspective, the theoretical framework proposed above is implemented in order to measure equality of opportunity with respect to specific health treatments supplied by the Italian NHS.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileABATEMARCO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.143,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca e` di investigare la relazione tra innovazione e occupazione analizzando i fattori che guidano i processi di creazione del lavoro. In particolare, consideriamo sia il processo di innovazione in tecnologie mature sia in tecnologie orientate ad uno sviluppo sostenibile.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.740,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il Progetto costituisce la prosecuzione del Progetto di ricerca presentato nel 2018. Obiettivo generale della ricerca e` di investigare se la presenza di organizzazioni di credito cooperativo influisca sui questi indicatori di sviluppo, anche alternativi al PIL, a livello locale. Il programma di ricerca si sviluppa in tre direzioni. In primo luogo la raccolta e sistemazione di informazioni per un
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
DELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.545,53 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto di ricerca intende realizzare i seguenti obiettivi: (i) studiare e valutare la specificità del modo di operare della rete delle Associazioni di servizio e delle sue modalità di governo e di organizzazione.(ii) analizzare le caratteristiche della membership, con particolare riguardo alla sua composizione per profili di competenza, alle motivazioni e alle modalità di azione dei soci.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.360,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
L¿osservazione a differenti frequenze campionarie di alcune variabili del mercato possono dare un ulteriore contributo nella modellizzazione della volatilità. Per valutare tali effetti il presente progetto intende investigare l¿opportunità di utilizzare modelli per la volatilità che consentono di inserire nell¿equazione di un modello eteroschedastico variabili rilevate con frequenze campionarie di
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Alessandra (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.513,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca si prefigge di analizzare la tematica relativa alla proponibilità ante causam dell¿istanza di revoca cautelare dell¿amministratore, in caso di gravi irregolarità nella gestione. Sul rapporto di strumentalità esistente tra cautela e merito e sul carattere conservativo o anticipatorio del provvedimento, non sembra rinvenibile, nel panorama delle opzioni interpretative, una soluzione univo
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.369,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è quello di studiare gli aspetti chiave della vita degli adolescenti nei paesi dell'UE, quali salute e stili di vita, per il ruolo che questi ultimi, insieme alle scelte di istruzione ed al livello di istruzione, svolgono nell'accumulazione del capitale umano e quindi nel mercato del lavoro.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARONE Adriana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.614,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il presente progetto di ricerca ha un duplice obiettivo. Il primo obiettivo si propone di analizzare l¿effetto del capitale umano, usando come misura il numero dei laureati, sullo sviluppo economico, considerando il contesto italiano. In particolare, l¿obiettivo riguarda anche lo studio dell¿effetto della mobilità dei laureati sullo sviluppo economico. Il secondo obiettivo invece si propone di ris
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARRA Cristian (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.404,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The aim of the project is to study agents' private incentives to acquire and communicate information within agency relationships. We shall study these issues within both a bilateral and a multilateral contractual set-up. The ultimate objective will be to study whether different form of contractual relationships and organizations, and different degree of celtralization of decisions within these or
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBENNARDO Alberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.203,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
In this research project we investigate how the cooperation in a NTU game with externalities can be encouraged. In an economic sense, because the public good is global, efficiency can be reached only if all agents are involved in the process of reallocation required to manage the externality. Negative Externality will be reduced by adopting new way of cooperation. In that sense, efficiency has the
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBIMONTE Giovanna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.356,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è valutare il grado di disintegrazione verticale e di co-localizzazione delle imprese nell¿industria dei Knowledge-Intensive Business Service (KIBS) in aree urbane qualificabili come smart cities e, inoltre, stimare l¿impatto dei KIBS sull¿innovazione delle imprese locali manifatturiere e dei servizi attraverso l¿utilizzo di metodi statistici ed econometrici.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBoccia Marinella (Coordinatore Progetto)
FERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.177,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The project aims to address the lack of research into the relationship between innovation and subjective wellbeing (SWB). The focus is on four channels by which innovation may influence SWB, namely income, use of ICT technologies, inequality and unemployment.Innovation is considered also in its implications due to extensive automation. Concerns about the effect of automation on work are widesprea
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBRUNO Bruna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.522,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare, anche in chiave prospettica, il mercato della navigazione marittima veloce nei Golfi di Napoli e di Salerno. L¿obiettivo dello studio si sostanzia nella valutazione delle potenzialità del trasporto marittimo veloce a supporto della mobilità regionale. A tal fine, la ricerca si articolerà secondo un programma che prevede tre fasi:1. Individuazione della letter
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCARLUCCI Fabio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.740,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Investigare l¿impatto del processo di deregolamentazione che ha caratterizzato il mercato bancario italiano a partire dagli anni ¿90 sulle principali variabili di performance degli intermediari creditizi, al fine di chiarire se la maggiore competitività a livello locale ha rafforzato oppure indebolito gli istituti di credito, e dunque l¿industria nel suo complesso.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.641,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto intende contribuire all¿analisi delle soluzioni offerte dalla green economy ai problemi posti dai processi convenzionali di sviluppo economico. Gli ambiti di interesse saranno: indicatori per la misurazione di progresso e sviluppo sostenibile; trasformazione dei rifiuti di produzione/trasformazione in risorse; risparmio energetico, produzione e utilizzazione di energia da fonti rinnova
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo26.672,69 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca si propone 3 obiettivi. Il primo obiettivo è quello di calcolare il valore del capitale lordo, del capitale netto e del costo del capitale investito nello sfruttamento di una risorsa naturale rinnovabile, ed in particolare nel settore della pesca. Il secondo obiettivo consiste nel valutare il ruolo della tecnologia sempre nel settore della pescaIl terzo obiettivo è misurare l'impatto
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOPPOLA Gianluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.164,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il partizionamento dei punti osservati di un data set in sottoinsiemi omogenei (cluster) può essere ottenuto con diversi metodi di clustering. Ciascun metodo richiede la scelta di una serie di parametri di input (numero di clusters, parametri di regolarizzazione, etc). Parametri di input diversi possono produrre diverse partizioni. In questo progetto ci proponiamo di sviluppare funzioni di scoring
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCORETTO Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.513,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
I contenuti generati dagli utenti sui social media e le comunità online rappresentano una forma di cooperazione dirompente nell'ambito sanitario. Utilizzando l'analisi netnografica condotta sui cosiddetti "pazienti intelligenti", in combinazione con le risultanze di una survey su oncologi e professionisti della salute italiani, il progetto di ricerca intende mostrare l'impatto dei contenuti genera
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.517,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca ha l'obiettivo di indagare l'impatto che il capitale intellettuale ha sulla struttura finanziaria delle imprese. Il capitale intellettuale rappresenta un asset di rilevante importanza nelle moderne economie per la competitività delle imprese, tuttavia, presenta caratteristiche tali da rendere il suo valore altamente volatile. Di conseguenza, questo potrebbe avere impatti sulla particola
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMATO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.143,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto si propone di analizzare la tematica dell¿arbitraggio in una prospettiva evolutiva, alla luce del nuovo influsso delle tecnologie nell¿era moderna. Sempre più si discorre dell¿applicazione dell¿AI nei settori più disparati e si prospetta il suo l¿impiego anche nel settore giudiziario. Già sono diversi i casi in cui la tecnologia svolge una funzione di supporto al lavoro degli operatori
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileD'AMBROSIO Marcello (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.517,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
L¿obiettivo della ricerca è di contribuire al dibattito sulle cause e gli effetti di alcuni comportamenti illegali - quali l¿evasione fiscale, la corruzione, ed altre attività illegali di natura economica come lo smaltimento illegale dei rifiuti - hanno sull¿economia. L¿intento della ricerca è sia di contribuire alla letteratura esistente in termini di analisi teorica ed empirica che di delineare
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.622,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The goal of the project is to review the literature on the management of University-Industry collaborations, trying to shed a light on the nature and implications of coordination mechanisms in U-I research settings. In particular I would like to understand what kind of coordination mechanisms are adopted in a U-I research project and how they affect the initialization and implementation phase of t
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDE NITO Ernesto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.143,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
L'obiettivo di questo progetto è di far luce su tre questioni che hanno acquisito una significativa rilevanza di policy per l'efficacia delle politiche di coesione: (i) il contesto territoriale in cui vengono attuate le politiche; (ii) il ruolo della struttura industriale; e iii) l'efficacia delle politiche regionali per incoraggiare gli investimenti di piccole e medie imprese e l'accumulazione di
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.399,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
L¿innovazione tecnologica nel settore dei servizi finanziari ha trovato, negli ultimi anni, uno slancio tale da influenzare il modo in cui tali servizi sono prodotti e forniti. Le imprese che operano nel settore rappresentano sia un¿opportunità per lo sviluppo del mercato finanziario europeo che una sfida per i regolatori. La regolamentazione dovrebbe consentir loro di beneficiare dell¿innovazione
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo705,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The project aim is the investigation of food sector in order to define if and how the assumption of a circular economy¿s perspective can boost loss and waste reduction over the specific pasta supply chain and, in so doing, contributing to the transition towards sustainability of the whole sector. In this sense, an interpretative model will be developed and discussed in order to point out some hots
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFAGGINI Marisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.509,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The project aims to introduce a new approach to factor investing. Contrary to traditional factor investing, which is regression based, we propose an optimisation based framework, where the objective function integrates the manager desired level of exposure to risk factors. We will build an investment portfolio, keeping the broad asset classes, but combining the expected return and risk with select
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFASANO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.143,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The positive role of migration on international specialisation via knowledge spillovers has been explored before. What this project proposes to look at is also (whether and) where migrants work in the destination country. The hypothesis is that migrants are naturally carriers of tacit knowledge and this can induce sector-specific productivity shifts that we can measure by new exports. Then migrant
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.143,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto di ricerca ha come obiettivo lo studio di strumenti matematici necessari per la modellizzazione di problemi economici e finanziari e, in particolare, di strumenti quantitativi che consentano una più profonda comprensione dell'economia finanziaria, dell'econometria finanziaria e della gestione aziendale. In altri termini, la ricerca si propone sia di apportare modifiche a modelli che ri
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRENTINO Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.278,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
L'intenzione di analizzare la rilevanza che oggigiorno e in futuro riveste per le ricerche di neuromarketing l'esame strumentale della risonanza magnetica, caratterizzato da un alto impatto sociale, soprattutto se usato solo per scopi commerciali, spinge a impostare il focus dell'indagine sulla seguente domanda di ricerca:Qual è la tendenza ad adottare esami strumentali differenti dalla risonanz
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFESTA Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.164,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare, sotto il profilo giuridico, il tema dell'incidenza delle violazioni della disciplina antitrust, ed in particolare del divieto di intese anticoncorrenziali, sui contratti bancari e, segnatamente, sulle garanzie bancarie rilasciate in forma di fideiussione omnibus.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFEZZA Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo719,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
L¿obiettivo della ricerca intende indagare sul rapporto tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa contestualizzando l¿evolversi del manifestarsi delle loro relazioni nella recente storia repubblicana. Per contestualizzazione di queste due manifestazioni della partecipazione democratica si intende porle in relazione con i caratteri e le profondissime trasformazioni dell¿attuale sistema po
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFORTUNATO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.261,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Is the government spending multiplier greater in recession or in expansion? Can the level of debt-toGDP ratio influence multiplier in recession or in expansion? Using a Factor-Augmented Interacted Panel VAR Model enriched with exogenous variables (FAIPVAR-X), we firstly try to infer about the size of the government spending multiplier in expansion and in times of slack. Then, we investigate on how
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFRAGETTA Matteo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo498,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La nozione di interesse pubblico pare ormai acclarato costituisca il frutto di una qualificazione giuridica. La presente ricerca si propone di indagare il modo in cui l¿interesse pubblico è definito, tanto nella sua dimensione astratta (per mezzo della legge) quanto in quella concreta (tramite il provvedimento amministrativo), in seguito alla crisi fiscale dello Stato, sia in ambito nazionale che
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGALDI Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.010,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è pervenire ad un'analisi delle principali determinanti dell'efficienza tecnica delle autorità portuali italiane, utilizzando l'approccio semiparametrico svilluppato da Simar e Wilson (2007).In particolare, le questioni principali che il lavoro prevede di affrontare sono:- misurare l'efficienza degli autorità portuali nell'ultimo decennio;- definire una o piu' misure de
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGALLI Fausto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.347,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
L¿obiettivo del progetto è quello di studiare nuove tecniche di Screening (riduzione della dimensione) nell¿ambito della regressione parametrica e non. Inoltre, l¿accento verrà posto sulle caratteristiche di tali tecniche di Screening in un contesto di alta dimensionalità.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileGIORDANO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.513,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La crescente diffusione dell¿e-commerce ha determinato, negli ultimi tempi, lo sviluppo di diverse modalità di gestione delle c.dd. attività di logistica, funzionali all¿efficiente distribuzione dei prodotti fra i consumatori. I modelli contrattuali utilizzati a tal fine sono molteplici; fra questi, è emerso, nella prassi, il contratto di drop shipping, ormai diffusamente utilizzato negli Stati Un
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileINDRACCOLO Emanuele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.474,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Over the past century women have majorly progressed in labour markets. As a result, there has been a clear convergence in the level of education across gender. Similarly, the employment prospects of women relative to those of men are also improving. Despite these progresses, women are still heavily under-represented in positions of power. The aim of this project is to investigate the selection of
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.522,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The aim of the research is to construct bootstrap inference for VaR ans ES using a nonparametric bootstrap scheme, the NAR-sieve bootstrap based on Extreme Learning Machines. This procedure, is expected to deliver accurate and consistent results for quite general nonlinear processes. We will consider stochastic volatility models for financial time series of the nonlinear autoregressive-ARCH type a
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLA ROCCA Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.435,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca, focalizzata sugli accordi prematrimoniali fra coniugi, è finalizzata alla verifica della validità ed efficacia di questi, nel nostro ordinamento, alla luce della attuale prospettiva offerta dai nuovi modelli matrimoniali e familiari, anche stranieri, e soprattutto in vista della recente regolamentazione europea in materia, che dà ampio margine di libertà all'autonomia privata, consent
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLICCARDO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.411,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il lavoro digitale ha portato ad una destrutturazione di tempi e luoghi, che si è spinta fino al punto da rendere non più riconoscibile il modello di lavoro subordinato: questa conclusione non giustifica l'assenza quasi assoluta dell'ordinamento con riferimento ai lavoratori della piattaforma. La ricerca si propone pertanto di individuare tutte le figure di lavoratore che, pur privi dei caratteri
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileLUCIANI Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo690,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto di ricerca si propone di definire i comportamenti responsabili degli Stati nel cyberspace finalizzati a prevenire i cyberattacchi. L¿analisi intende partire dal concetto di cyberspace, nella sua dimensione fisica (infrastrutture di rete) e virtuale (contenuti veicolati in rete), quale ambito della sovranità statale. L¿obiettivo è quello di esaminare gli obblighi degli Stati al fine di
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMARRANI Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.495,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
la ricerca intende analizzare la controversa questione dell¿attribuzione di condotta per fatto illecito commesso nell¿ambito delle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite. Mancando un¿apposita disciplina convenzionale il principale riferimento normativo è rappresentato dal progetto di articoli sulla responsabilità delle organizzazioni internazionali
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
MARTINO Gerardo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.495,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The project aims to trace some features of sector wage differential in Italy in the light of Goldin (2014) hypothesis that this gap, as so as the reduction of this gap, is crucially linked to firms' incentive to disproportionately reward individuals who work long and particular hours (prevalently in the private sector). The aim is to apply two different decomposition methodologies of the gap: Oa
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.999,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
In un modello di costly state verification, il progetto ha l¿obiettivo di studiare il ruolo dei finanziamenti congiunti di una molteplicità di progetti di investimento nel ridurre la perdita secca che caratterizza l'attività di accertamento degli investitori. Partendo da un modello in cui un imprenditore con diversi progetti di investimento caratterizzati da ritorni indipendenti e informazione pri
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMENICHINI Anna Maria Cristina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.740,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto di ricerca intende sottolineare, attraverso una approfondita review della letteratura ed una successiva predisposizione e validazione di una matrice di valutazione economico-finanziaria, le opportunità derivanti alle PMI nazionali e locali da un approccio maggiormente orientato alla sostenibilità ambientale, sia sotto il profilo strategico che operativo. La ricerca mette in evidenza, d
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
METALLO Gerardino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.282,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Sviluppo e applicazione di modelli statistici e metodi di stima parametrici e non parametrici per l'analisi di fenomeni in cui le osservazioni, valutate in diversi istanti temporali t, presentino interazione spaziale o spazio-temporale.Lo studio verterà sia a casi in cui le osservazioni, n, e gli istanti temporali siano piccoli (p. es., panel su commercio o flussi migratori tra paesi), piuttosto
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMETULINI Rodolfo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.435,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è evidenziare le eventuali differenze i) nei livelli di istruzione, ii) nelle performance nel mercato del lavoro e iii) nelle condizioni socio-economiche tra minoranze etniche e maggioranza della popolazione nazionale in venti paesi europei. La ricerca si soffermerà anche sugli atteggiamenti delle maggioranze nazionali nei confronti delle minoranze, con particolare attenzio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNESE Annamaria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.639,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca che si intende condurre con il progetto in esame, si pone in continuità con il progetto di ricerca presentato lo scorso anno.L'obiettivo è quello di prendere in esame i previsori ponderati per modelli non lineari a soglia (sinteticamente denominati SETAR) ed esaminare le proprietà statistiche dei pesi, nonché valutare le proprietà asintotiche degli intervalli di previsione bootstrap pr
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileNIGLIO Marcella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.278,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Scopo della ricerca è quello di analizzare gli attuali istituti giuridici positivi, anche alla luce dei portati delle scienze economiche per valutarne la adeguatezza a stimolare modelli produttivi e di consumo verso obiettivi di sostenibilità e di transizione verso l¿economia circolare. Ulteriore scopo è quello di individuare possibili e desiderabili cambiamenti dell¿attuale quadro regolatorio,
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARDI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.460,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The project aims to trace some features of the gender pay gap in Italy in the light of Goldin (2014) hypothesis that this gap is crucially linked to firms' incentive to disproportionately reward individuals who work long and particular hours. The aim is to apply two different decomposition methodologies of the gap: Oaxaca-Blinder and Ñopo using data from the last wave (2014) of Italian component o
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARISI Lavinia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.703,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto di ricerca si pone come obiettivo lo studio di procedure inferenziali nonparametriche per la riduzione della dimensionalità e la selezione del modello in insiemi di dati sparsi e/o ad alta dimensionalità. Il problema è estremamente rilevante, data la crescente disponibilità di basi dati di dimensioni estremamente elevate con migliaia di variabili misurate su migliaia di unità statistic
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARRELLA Maria Lucia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.513,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La presente la ricerca intende verificare se l'art.56 della Convenzione di Vienna sul diritto dei Trattati, che esclude il recesso unilaterale dai trattati che non contengono alcuna previsione in merito, abbia acquisito natura consuetudinaria
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
PENNETTA Piero (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.474,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Scopo di questo progetto è quello di analizzare le proprietà di stimatori alternativi nei processi di diffusione, nel caso piccoli campioni In particolare, saranno presi in considerazione due particolari processi, il Vasicek ed il Cir e si considereranno stimatori alternativi per i parametri di questi due processi. Saranno analizzati il metodo proposto da Tan e Chen, il metodo GMM, il metodo ML,
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePERNA Cira (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.435,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto si pone i seguenti cinque obiettivi:1. Analisi giuridica della effettiva protezione dei diritti del contribuente in ambito internazionale e sovranazionale;2. Analisi sistematica della risoluzione delle controversie transnazionali in materia tributaria;3. Analisi dei rapporti tra la giurisdizione tributaria nazionale e europeo, valutazione critica del suo funzionamento e dei suoi lim
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePISTONE Pasquale (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.561,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca intende analizzare il fenomeno del lavoro nelle piattaforme digitali, concentrando l'attenzione sul problema della qualificazione del rapporto e delle relative tutele applicabili. Ciò sia attraverso lo studio delle sentenze finora intervenute sul punto, sia l'analisi delle nuove regole di recente approvate dal legislatore
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileQUARANTA Mario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo658,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare un modello multistato che sia in grado di analizzare e prevedere le insolvenze societarie, tenendo presente che le aziende possono uscire dal mercato per diversi motivi. Il modello dovrà tener conto anche del fatto che i fattori che influenzano ciascuna causa sono diversi. Pertanto, si procederà ad una selezione di tali fattori, attraverso una tecnic
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRESTAINO Marialuisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.356,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare il fenomeno del c.d.¿diritto societario della crisi¿, con particolare attenzione all'esame delle novità in materia di diritto societario varate in sede di adozione del ¿Codice della crisi di impresa e dell¿insolvenza¿ di cui al D.Lgs. n. 14/2019.E ciò tanto in relazione alla conformità (o eventuale divergenza) di tali norme con i principi già individuati dalla r
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo727,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è studiare l¿efficacia delle politiche fiscali e delle iniziative con finalità educative nel correggere le scelte di consumo di agenti con razionalità limitata, che non sono in grado di valutare correttamente i costi e i benefici associati al proprio paniere di consumo.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROMANO Maria Grazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.399,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
This project aims to verify whether the interaction of the immigrant status and the well-known age effects generates an extra penalty on the disadvantage of second generations. In the literature, having a double disadvantage is associated with female gender or ethnic minority status. So far, there are no attempts to check for this effect in the Italian schools.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.522,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The research project is framed in the context of flexible pension schemes, which are developing in many countries in the last few years. Our aim is to contribute to the current literature covering different topics. First of all, referring to the Italian population, we would like to forecast mortality by using selected models within the GAPC family. Then, we will consider for our analysis an indexi
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileRUSSOLILLO Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.513,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
I temi della diseguaglianza e dei divari socio-economici sono materie di grande suggestione sulle quali gli studiosi hanno offerto negli anni un ampio ventaglio esegetico. Nostro obiettivo è dimostrare come sia maturata la consapevolezza che l¿esame condotto attraverso i prismi dell¿economia non sia esaustivo, in quanto i divari e le diseguaglianze investono a 360° la vita di singoli individui e i
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSANTILLO Marco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.951,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The aim of the research is to investigate how the cooperation for efficient agreements related to common goods can be encouraged. While the main International Environmental Treaties have been based on multilateral agreements easily formalized using classic contract theory models, that emphasize the role of the compatibility with simple incentives for each countries, the research will try to show h
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSENATORE Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.942,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La riscrittura dell¿intera disciplina in tema di trattamento e di circolazione dei dati personali ad opera del regolamento UE 2016/679 e del correlato decreto di adeguamento (d.lg. 10 agosto 2018, n.101) della legislazione nazionale in materia, pone, sul piano dell¿analisi della fattispecie di responsabilità civile, il problema dell¿individuazione del danno risarcibile. Nel muovere dalla verifica
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSERRAVALLE Serena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.453,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
In questa ricerca introduciamo un contratto di Reverse Mortgage inteso come strumento volto a sostenere le esigenze di spesa di persone in quiescenza, consentendo il disinvestimento di beni immobili, ovvero l'accesso ai risparmi rappresentati da tali beni immobiliari. Ci proponiamo di utilizzare strumenti innovativi nel settore quali l'intelligenza artificiale, allo scopo di includere una serie di
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSIBILLO Marilena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.284,38 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Competing explanations for the fat-tailed empirical distribution of aggregate time series rely on assuming ad hoc forms of stochastic volatility, that boundedly rational agents with limited memory cause history to repeat itself or that simply the exogenous shocks that hit economies are themselves extremes. The project aims at showing that sunspots in standard DSGE models can accumulate as linear r
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORGE Marco Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.025,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca, in continuità con quella in corso, si propone di analizzare il rilievo e l'incidenza della funzione amministrativa quale funzione istituzionalmente orientata al servizio delle persone nell'ambito e in attuazione della legalità costituzionale. Preoccupa, infatti, che nell'attuale contesto, sull'onda dei social, importanti decisioni di "amministrazione" finiscano per smarrire la forma d
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSORRENTINO Giancarlo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo684,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Scopo della ricerca è 1) proporre dei modelli dinamici innovativi che consentano di tenere conto del problema dell'attenuation bias nella previsione della volatilità finanziaria 2) derivare le relative procedure inferenziali 3) valutare l'efficacia dei modelli proposti attraverso delle applicazioni alla previsione del rischio finanziario
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileSTORTI Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.435,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto si propone di verificare le conseguenze della nullità di un¿intesa anticoncorrenziale tra imprese sui contratti conclusi ¿a valle¿ dalle imprese aderenti all¿intesa illecita. Occorre comprendere se dall¿accertamento di un¿intesa restrittiva della concorrenza ¿a monte¿ discenda anche la nullità dei negozi stipulati dalle imprese nella contrattazione ¿a valle¿ o, soltanto, la nullità di
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileINDRACCOLO Emanuele (Coordinatore Progetto)
VALENTINO Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.517,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
10. Obiettivi della ricerca The main focus of this research concerns the analysis of technology externalities of firms engaged in green and not production activities. We will study the above externalities and their effects on productivity, employment and so on by using theoretical frameworks and empirical analysis based upon different dataset of worldwide R&D-intensive firms.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileVINCI Concetto Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.740,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
L’Ufficio contabilità dichiara che non è possibile procedere con la I° soluzione, tra le due proposte, poiché la somma è stata già incassata senza seguire l’iter suggerito e la procedura risulta oramai irreversibile. L’iter da effettuare resta pertanto il secondo indicato
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo288.915,00 euro
Periodo31 Marzo 2020 - 29 Aprile 2023
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013