Public Engagement

Terza Missione Public Engagement


l Dises partecipa all'evento Futuro Remoto organizzato dalla Città della Scienza di Napoli e avente come finalità la descrizione dei diversi Equilibri:Ricerca e punti di equilibrio sono una costante stimolante per leggere, interpretare la realtà e tracciare gli obiettivi prioritari da perseguire. Contribuire ad un modello di sviluppo che crei società in equilibrio con l’ambiente e con se stesse deve essere sicuramente il primo di questi obiettivi.È la ricerca di un equilibrio stabile che pertanto deve oggi guidare scelte e azioni, sia che parliamo di equilibrio sociale, geopolitico, sia se guardiamo alla nostra Terra, alla Natura con i suoi ecosistemi.La XXXVI Edizione di Futuro Remoto si svolgerà dal 22 al 27 novembre 2022.
Periodo25 Novembre 2022
Attività di Terza missione rientrante nei campi di azione di TM/IS contemplati nel Bando VQR 2015-2019 all’art. 9, comma 3, lettera g) “Attività di Public Engagement”riconducibili a: ii. Divulgazione scientifica (pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico)
Periodo22 Novembre 2022
Seminario nell'ambito delle attività del Master MEFiRM per rafforzare le relazioni tra l'Università e le competenze sul territorio.
Periodo21 Ottobre 2022
La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
Periodo14 Ottobre 2022
Il Laboratorio LaGi, presso il Dipartimento di DISES, con il progetto “ius cotidie” ha attivato, tramite i suoi canali social, una rubrica divulgativa al fine di condividere con la comunità scientifica di riferimento e con l’esterno i temi, le ricerche e gli ambiti di studio dei suoi componenti.Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086216326007Instagram: https://www.instagram.com/lagisocial/Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCxeo_4uPYiHlbGA_3ebybGATwitter: https://twitter.com/LagiSocial
Periodo5 Ottobre 2022
Martedì 15 Marzo ore 10:30, Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, sarà presentato il Bilancio economico-sociale del Festival Salerno Letteratura 2021 e il report su visitatori e ospiti, frutto di uno studio realizzato dall'Università degli Studi di Salerno attraverso un questionario on line predisposto con il supporto del Laboratorio di Ricerca e Didattica avanzata in Statistica STATLAB.
Periodo15 Marzo 2022 - 15 Marzo 2022
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche è impegnato, come attività di Terza Missione, nella divulgazione dei risultati della ricerca ad un vasto pubblico.In tale ambito rientra la partecipazione dei docenti del Dises alla rubrica quotidiana di approfondimento “Punto di vista”, a cura di Pierluigi Melillo, trasmessa sul canale Otto ChannelI temi affrontati sono: il PNRR, il Divario Nord-Sud, il rilancio della economia meridionale e le nuove sfide post-pandemia.Sono intervenuti il direttore del Dises, prof. Sergio Destefanis, il prof. Giuseppe Russo e la prof.ssa Fernanda Mazzotta.
Periodo15 Febbraio 2022
Su decisione delle Autorità Elleniche del 23 febbraio 2017, il 9 febbraio di ogni anno, anniversario della morte di Dionysios Solomos, poeta nazionale greco, si svolge la “Giornata mondiale della Lingua e della Cultura greca”.Per il terzo anno consecutivo, l’Università di Salerno ha deciso di celebrare questo giorno, per fare memoria dello straordinario contributo che la Lingua e la Cultura Greca hanno dato alla civiltà occidentale, organizzando due mattinate di riflessione, con il coinvolgimento di quattro Dipartimenti dell’Ateneo: Scienze Economiche e Statistiche, Scienze Giuridiche, Studi Umanistici e Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione.
Periodo9 Febbraio 2022 - 11 Febbraio 2022
DIPEG è un blog di politica economica e geopolitica, fondato da professori, ricercatori e studenti dell’Università Degli Studi Di Salerno. Nasce nel 2022, con lo scopo di offrire approfondimenti sulle principali tematiche di politica economica, geopolitica e green economy.
Periodo1 Gennaio 2022
  Fonte dati IRIS-RM