PCTO (ex ASL), POT e PLS | Laboratorio di Economia Sperimentale
PCTO (ex ASL), POT e PLS Laboratorio di Economia Sperimentale
I progetti non disponibili potrebbero essere riattivati, previa richiesta al responsabile dipartimentale.
Scheda del Progetto
Titolo | Laboratorio di Economia Sperimentale |
---|---|
Anno Accademico | 2019/2020 |
Dipartimento/i | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES |
N. Studenti | 25 |
N. Ore | 16 |
Descrizione | L’obiettivo del laboratorio è quello di permettere agli studenti di familiarizzare, per la prima volta, con i concetti base dell’economia. La metodologia didattica non si fermerà ad una semplice descrizione dei concetti e delle dinamiche economiche di base ma si avvarrà di un metodo sperimentale per testare in concreto la validità di alcune teorie economiche. Attraverso l’approccio comportamentale e sperimentale gli studenti potranno controllare la bontà delle ipotesi alla base dei modelli economici tradizionali ed, eventualmente, riflettere su ipotesi più realistiche connesse al comportamento umano in ambito economico. Lo scopo di questo progetto è appassionare gli studenti, attraverso l’approccio sperimentale, all’ economia. Abitualmente l’economia viene considerata una scienza non sperimentale, paragonabile a discipline come la meteorologia o l’astronomia. In particolare, in economia, gli studiosi elaborano modelli e la validità di queste strutture teoriche viene confutata attraverso l’osservazione dei fenomeni nel mondo reale. Il metodo sperimentale permette di analizzare dati generati in condizioni controllate all’interno di un laboratorio e questo avvicina l’economia ad altre scienze come la chimica e la fisica. Ad esempio gli studenti potranno, in questo modo, concretamente osservare come funziona un mercato, come si generano i meccanismi che portano gli agenti economici a contribuire per la fornitura di un bene pubblico oppure come si comportano agenti economici razionali quando effettuano scelte in condizione di incertezza. Ovviamente tutto il percorso laboratoriale sarà tarato e strutturato partendo da nozioni di base ed elementari e predisponendo un’applicazione concreta attraverso un esperimento adatto a confutare il contenuto predittivo di queste nozioni. Le attività laboratoriali saranno caratterizzate da una prima fase introduttiva che illustrerà alcune nozioni di base della teoria economica. Ad ogni incontro verranno dapprima esposti i concetti necessari e successivamente, l’applicazione di questi contenuti ad alcune situazioni economiche reali. In una seconda fase, attraverso supporti cartacei o informatici, verranno presentati alcuni disegni sperimentali che coinvolgeranno gli studenti e, successivamente, si commenteranno i risultati ottenuti con l’utilizzo della metodologia sperimentale. |
Allegati | |
Responsabile/i Scientifico/i | SENATORE Luigi |