Terza Missione | Il DISES e la Terza Missione
Terza Missione Il DISES e la Terza Missione
Presentazione
La Terza Missione rientra tra le finalità istituzionali dell’Ateneo e rappresenta una attività sinergica alla Ricerca Scientifica e alla Formazione.
L’obiettivo dell’Ateneo nell’ambito della Terza Missione è realizzare importanti interazioni con il sistema economico, con la comunità sociale e le istituzioni per la diffusione delle conoscenze e della cultura e per il trasferimento dei risultati della ricerca al servizio dell’innovazione aperta e sostenibile.
Il Dises condivide gli obiettivi di Ateneo e tal fine organizza eventi che hanno la finalità di comunicare i risultati delle attività di ricerca alla collettività non accademica.
Il responsabile della Terza Missione per il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche è il prof. Luigi Aldieri
Progetti di Terza Missione
"M’illumino di Meno @UNISA" - Giovedì 16 febbraio
Anche per questa edizione l'Università di Salerno aderisce e partecipa a M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2, con il programma Caterpillar, organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
M’illumino di Meno @UNISA è promosso nell'ambito del programma "UNISAmbiente" e contempla un palinsesto di iniziative volto a sensibilizzare la comunità universitaria sull'importanza di "Risparmiare Energia, Rinverdire l'Ambiente, Rigenerare la Mente e l’Anima".
Il palinsesto degli eventi sulla "sostenibilità" organizzati dall'Ateneo nella cornice di iniziative di "M'Illuminino di Meno", prevede:
- alle ore 10.30, presso il Viale del Rettorato e l'aula D dell'edificio D1, l'iniziativa "Facciamoli crescere!", l'attività di messa a dimora di Aceri e Betulle. Riflessioni di docenti e studenti su ambiente e paesaggio”, dalle ore 11.00 alle 12.00;
Il Dises parteciperà con Luigi Aldieri, Adriana Barone e Marco Galdi
- alle ore 14.00, in Aula "Vito Cardone" (edificio E1), si terrà il Talk dal titolo "Efficienza Energetica e Dintorni", con la partecipazione e i contributi dei docenti di Ateneo impegnati nel programma "UNISAmbiente";
Il Dises parteciperà con Marisa Faggini

DISES, Scuole e Territorio: divulgazione e confronto sui risultati delle attività laboratoriali - 30 novembre 2022
Organizzato dalla prof.ssa Serena Serravalle, delegata del DISES per Percorsi e Competenze Trasversali e Orientamento (PCTO)
Saluti:
prof.ssa Ornella Malandrino (Delegata di Ateneo per PCTO)
prof. Sergio Destefanis (Direttore del DISES)
prof. Luigi Aldieri (Delegato del DISES per Terza Missione)
Progetti:
1) Dalla conoscenza empirica alla didattica digitale: l'esperienza del Laboratorio di Innovazione tecnologica ed ecosostenibilita'.
A cura della prof.ssa Adriana Barone, prof.ssa Marcella Niglio, prof.ssa Serena Serravalle e l'ing. Giancarlo Cattaneo
2) L'economia a fumetti
A cura della prof.ssa Fernanda Mazzotta, prof.ssa Lavinia Parisi e la prof.ssa Serena Serravalle






Attività di diffusione dei risultati della ricerca: i docenti del Dises a "Punto di Vista", rubrica di Otto Channel
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche è impegnato, come attività di Terza Missione, nella divulgazione dei risultati della ricerca ad un vasto pubblico.
In tale ambito rientra la partecipazione dei docenti del Dises alla rubrica quotidiana di approfondimento “Punto di vista”, a cura di Pierluigi Melillo, trasmessa sul canale Otto Channel
I temi affrontati sono: il PNRR, il Divario Nord-Sud, il rilancio della economia meridionale e le nuove sfide post-pandemia.
Sono intervenuti il direttore del Dises, prof. Sergio Destefanis, il prof. Giuseppe Russo e la prof.ssa Fernanda Mazzotta.
Seminari Didattici per gli Studenti degli Istituti Superiori
Il DISES inaugura una nuova modalità di coinvolgimento ed interazione con il mondo della Scuola, quella dei Seminari didattici aperti alla partecipazione degli studenti degli Istituti scolastici. I Seminari ad integrazione e supporto delle attività dei Corsi di Laurea del Dipartimento, tenuti da importanti studiosi ed esperti in materia, sono fruibili non più dai soli studenti universitari iscritti ai corsi, bensì da quelli delle Scuole del territorio, al fine di offrire occasioni di riflessione su temi e materie di interesse del DiSES, utili per la formazione di tali studenti e per la scelta consapevole del percorso universitario.
Il Seminario, organizzato dalla prof.ssa Serena Serravalle nell'ambito delle attività dei Corsi di Laurea in Scienze del Turismo ed Economia Aziendale, è stato tenuto dal prof. Francesco Viterbo dell'Università del Salento ed ha riguardato il tema della "Fruizione turistica dei beni".
Al Seminario hanno preso parte docenti e studenti di due Istituti di Istruzione Superiore del territorio,il Publio Virgilio Marone di Mercato San Severino e il Giovanni XXIII° di Salerno.



"L'Economia a Fumetti"
Attività di Terza missione rientrante nei campi di azione di TM/IS contemplati nel Bando VQR 2015-2019 all’art. 9, comma 3, lettera g) “Attività di Public Engagement”riconducibili a: ii. Divulgazione scientifica (pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico); iv Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola”.
Attività di Terza missione a cura di:
Fernanda Mazzotta (Responsabile scientifico del laboratorio PCTO “L’Economia a fumetti”)
Lavinia Parisi (Responsabile Commissione Orientamento in Entrata e In Itinere del DISES)
Serena Serravalle (Delegato per i PCTO del DISES)
Descrizione del Progetto
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli studi di Salerno, attraverso i propri Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), intende contribuire all’istituzione di un processo virtuoso, rivolto all’organico rafforzamento del legame tra Scuola, Università, territorio e mondo del lavoro, in un’ottica di arricchimento e di interscambio. I laboratori di PCTO organizzati dal Dipartimento sono finalizzati ad orientare gli studenti nella scelta consapevole del percorso di studi universitari e, in prospettiva, dell’attività lavorativa da intraprendere.
Tra i laboratori offerti dal Dipartimento negli ultimi anni (l’elenco completo è consultabile all’indirizzo https://www.dises.unisa.it/didattica/alternanza-scuola-lavoro/progetti), il laboratorio di “Economia a Fumetti” si è caratterizzato per utilizzazione di linguaggi espressivi multimediali, della narrativa disegnata, in particolare, e per la rivisitazione in chiave contemporanea del gioco a fini educativi.
Organizzata nell’ambito del Piano di Orientamento e Tutorato “ScopriTalento”, l’attività laboratoriale ha avuto come scopo quello di permettere agli studenti di realizzare brevi strisce a fumetti su temi economici. Nella prima fase i docenti del Dipartimento (Marinella Boccia, Fernanda Mazzotta, Anna Papaccio, Marco Maria Sorge) hanno introdotto le tematiche economiche oggetto delle strisce. Nella seconda fase gli studenti delle cinque scuole coinvolte (Liceo Statale B. Rescigno, Roccapiemonte, SA - IIS M. Hack, Baronissi, SA - Liceo Statale Alfano I, Salerno - Liceo Statale E. Pascal, Pompei, NA - IIS De Filippis-Galdi, Cava de’ Tirreni, SA) hanno appreso, con la guida dell’esperto responsabile, le nozioni tecniche fondamentali per la creazione di personaggi e ambientazioni per fumetti e graphic novel. Nella fase conclusiva del progetto, gli studenti hanno provveduto alla creazione del fumetto vero e proprio - dopo aver elaborato i contenuti di concerto con i docenti responsabili - mediante la realizzazione di bozzetti, layout di tavole e, infine, delle strisce, con la supervisione dell’esperto responsabile.
Il volume “L’Economia a Fumetti” raccoglie le strisce realizzate dagli studenti delle scuole coinvolte, che hanno selezionato alcuni degli argomenti economici trattati durante il laboratorio ed elaborato la loro personale descrizione dei temi e dei problemi, utilizzando la narrativa disegnata.
Il volume non pretende di fornire una trattazione organica ed esaustiva della materia economica; le sue finalità sono divulgative e di public engagement. Esso si propone di rendere conoscibili per un pubblico di non esperti - in primo luogo per gli studenti delle scuole superiori - concetti e teorie economiche complessi, agevolandone la comprensione mediante il linguaggio del fumetto.
"ius cotidie"
Il Laboratorio LaGi, presso il Dipartimento DISES, con il progetto “ius cotidie” ha attivato, tramite i suoi canali social, una rubrica divulgativa al fine di condividere con la comunità scientifica di riferimento e con l’esterno i temi, le ricerche e gli ambiti di studio dei suoi componenti.
Responsabile scientifico: prof. Marcello D’Ambrosio
Sono coinvolti nel progetto i docenti del laboratorio, gli assegnisti di ricerca e i dottorandi in aurea giuridica del DISES (https://www.dises.unisa.it/dipartimento/strutture?id=46)
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086216326007
Instagram: https://www.instagram.com/lagisocial/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCxeo_4uPYiHlbGA_3ebybGA
Twitter: https://twitter.com/LagiSocial
Sostenibilità e Innovazione: Il Nuovo paradigma di Sviluppo. L'azione di Convergenza SPA SB
Seminario nell'ambito delle attività del Master MEFiRM per rafforzare le relazioni tra l'Università e le competenze sul territorio:
Ing. Rosario Pingaro(Presidente e CEO Convergenze SpA SB)
Responsabile Scientifico: prof.ssa Alessandra Amendola
Delegato Terza Missione Dises: prof. Luigi Aldieri






"DIPEG - Blog di Discussione di Politica Economica e Geopolitica"
DIPEG (Discussione di Politica Economica e Geopolitica) è un blog di politica economica e geopolitica, con contributi dedicati ad un pubblico non accademico, a scopo divulgativo (https://di-peg.com).
Nato nel 2022, ha l'obiettivo di offrire approfondimenti sulle principali tematiche di politica economica, geopolitica e green economy. (a cura di Luigi Aldieri e Concetto Paolo Vinci)
"Futuro Remoto" (Edizione 2022)
Il Dises partecipa all'evento Futuro Remoto organizzato dalla Città della Scienza di Napoli e avente come finalità la descrizione dei diversi Equilibri:
Ricerca e punti di equilibrio sono una costante stimolante per leggere, interpretare la realtà e tracciare gli obiettivi prioritari da perseguire. Contribuire ad un modello di sviluppo che crei società in equilibrio con l’ambiente e con se stesse deve essere sicuramente il primo di questi obiettivi.
È la ricerca di un equilibrio stabile che pertanto deve oggi guidare scelte e azioni, sia che parliamo di equilibrio sociale, geopolitico, sia se guardiamo alla nostra Terra, alla Natura con i suoi ecosistemi.
La XXXVI Edizione di Futuro Remoto si svolgerà dal 22 al 27 novembre 2022.
Team: Luigi Aldieri; Luigi Senatore, Giovanna Bimonte, Luca Esposito
Partnership: Pagina dell'evento: http://www.cittadellascienza.it/notizie/call-futuroremoto2022/
"La Notte dei Ricercatori"
Il Dises partecipa all'evento Notte dei Ricercatori, che avrà luogo il 14 ottobre 2022 nel Campus di Fisciano dell'Università di Salerno
Presentazioni a cura di: Luigi Aldieri, Marisa Faggini, Luca Esposito.
Tema dell'Istruzione Tecnica e Professionale: una indagine storico-comparativa dall'unificazione al Next Generation
Descrizione del Progetto
L’istruzione di taglio tecnico e professionale, ha storicamente rappresentato per le società europee un fattore strategico nel cammino verso lo sviluppo economico. Nel nostro Pese il tema dell’istruzione, per quanto oggetto di discussione da parte di studiosi di diversa matrice culturale, a tutt’oggi non ha risposto in pieno alle attese di innovazione dell’economia.
Riteniamo siano di primaria importanza, in chiave storico-economica, già a partire dall’unificazione, le implicazioni di tali ritardi, non solo sul recupero del gap con l’Europa, ma anche sul perpetuarsi delle divergenze territoriali tra il Nord e il Sud.
Questa situazione di ritardo, vuoi per mancanza di risorse vuoi per la scarsa o altalenante sensibilità al tema da parte dei decisori pubblici, potrebbe vivere oggi una imperdibile occasione di rilancio grazie alle nuove, corpose risorse previste da «Next Generation» per ridare linfa vitale al settore dell’istruzione tecnica e professionale.
Team:
- Fabio Carlucci
- Aldo Montaudo
- Biagio Di Salvio
- Fausto Galli
"Salerno Letteratura Festival": valutazione dell'impatto del festival sugli indicatori socio-economici del territorio
Il Dises e il Disa-mis hanno creato un gruppo di lavoro per rispondere ad una richiesta di collaborazione da parte degli organizzatori del Salerno Letteratura Festival mettendo in campo competenze di tipo economico-statistico al fine di elaborare un bilancio sociale del Festival, compreso il suo indotto economico.
Team:
- Luigi Aldieri (responsabile)
- Vincenzo Candila
- Natalia Aversano
- Cristian Barra
- Menita Giusy De Flora
- Giuseppe Nicolò
- Maria Rizzo
"Futuro Remoto" Città della Scienza (Edizione 2021)
Il Dises partecipa all'evento Futuro Remoto organizzato dalla Città della Scienza di Napoli e avente come finalità la descrizione delle diverse transizioni:
Transizione ecologica, transizione energetica, transizione agroecologica, transizione economica, transizione epidemiologica e sanitaria, transizione digitale, transizione urbana, transizione eco-sociale, transizione culturale, transizione politica, le identità di genere in transito, la transizione dei linguaggi, ecc.
La XXXV Edizione di Futuro Remoto si svolgerà dal 23 al 28 novembre 2021. con le modalità e nei limiti della normativa emergenziale – in materia coronavirus – vigente nel periodo della manifestazione.
Team: Luigi Aldieri; Marisa Faggini
Partnership: Pagina dell'evento
"EcoAmbiente Salerno"
Stipula Convenzione EcoAmbiente Salerno S.p.A per “Supporto tecnico specialistico per la redazione della relazione economico-finanziaria sulla gestione dell’impianto di compostaggio e stabilizzazione delle frazioni organiche provenienti dalla raccolta differenziale dei R.S.U. sito nel Comune di Eboli- area PIP”.
Team: Marisa Faggini; Luigi Senatore