Public Engagement

Impatto Sociale Public Engagement


La Cattedra di Diritto Pubblico del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche ha organizzato una mattinata di studi per ricordare la figura del Galdi e verificare l'attualità del suo pensiero a duecento anni dalla sua morte. Matteo Angelo Galdi, salernitano (nato a Coperchia nel 1765), di cui quest'anno ricorre il bicentenario dalla morte, fu uno dei protagonisti delle vicende storiche e politiche italiane a cavallo fra XVIII e XIX secolo: esiliato in Francia per la sua azione rivoluzionaria negli anni che precedettero la sfortunata esperienza della Repubblica napoletana del 1799; ambasciatore della Repubblica Cisalpina presso la Repubblica Batava (Olanda) dal 1799 al 1808; primo presidente del Parlamento Napoletano nel 1821. Giornalista, saggista, anticipando i tempi, si spese per l'abolizione della schiavitù e del fedecommesso, per un'Italia unita federata con gli Stati europei, per l'educazione civica dei giovani e delle masse popolari.
Periodo20 Dicembre 2021 - 20 Dicembre 2021
Con il passaggio al sistema retributivo il gap di genere nelle pensioni ha ripreso a crescere in termini percentuali e ha rallentato fortemente la discesa in termini assoluti. Due esperti invitano a riflettere sull'impatto che la legge di bilancio avrà su questo divario.
Periodo20 Dicembre 2021 - 20 Dicembre 2021
Partecipazione all'evento pubblico Futuro Remoto per la descrizione del funzionamento degli impianti a biogas e della procedura per ottenere energia dal reflusso zootecnico
Periodo27 Novembre 2021 - 27 Novembre 2021
Il progresso della scienza non è un fenomeno settoriale che segue degli sviluppo a sé stanti, ma gli scambi tra le varie discipline sono continui sia attraverso espedienti analogici sia attraverso l’utilizzo di tecniche e metodologie che sono proprie di altre discipline. L’evoluzione dei fenomeni economici necessariamente deve tradursi nella strutturazione di un adeguato apparato teorico capace di analizzarli. La transizione economica con cui ci confrontiamo quotidianamente evidenzia la complessità dei fenomeni e la necessità di costrutti teorici capaci di spiegarli e prevederli. Il Cafè Scientifique proposto vuole discutere un nuovo ambito di ricerca interdisciplinare nato dall’unione dell’economia e della fisica: Econofisica. Con questo termine si vuole indicare l’estensione della fisica statistica allo studio dei problemi che solitamente cadono nella sfera dell’economia e in particolare della finanza. L’obiettivo sarà quello di richiamare l’attenzione di studenti, ricercatori e prof
Periodo26 Novembre 2021 - 26 Novembre 2021
La trasformazione insita nel concetto di transizione implica il riconoscimento della necessità che per realizzarla servono competenze e strumenti adeguati. In quest’attività, più che l’area di conoscenza associata alle transizioni si vogliono mostrare gli strumenti per affrontare le transizioni forniti dall’Euro-progettazione. L’euro-progettazione fornisce tecniche e metodologie che permettono di trasformare un’idea in un progetto ovvero in qualcosa di concreto da poter realizzare. Attraverso un racconto in 10 scatti si vuole descrivere in che modo si trasferiscono competenze e strumenti per guidare queste transizioni attraverso le attività del laboratorio di euro-progettazione.
Periodo24 Novembre 2021 - 24 Novembre 2021
Lezione nell’ambito della XLVIII edizione della Lectura Dantis Metelliana
Periodo16 Novembre 2021 - 16 Novembre 2021
Il Recovery Fund rappresenta la risposta europea alla crisi economica aperta dalla pandemia da Covid 19: un piano finanziario, inserito ufficialmente nel bilancio della UE, da 750 miliardi di euro, di cui 390 mld a fondo perduto. Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma, in cui l’Unione sostiene direttamente la ripartenza economica dei singoli, Stati assumendo per loro conto obbligazioni a tassi calmierati ed introducendo la questione del superamento delle diseguaglianze territoriali come opportunità di rilancio complessivo del sistema economico. A pochi mesi dall’adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel nostro Paese, questo convegno rappresenta una delle prime occasioni per una riflessione di giuristi ed economisti su un tema evidentemente fondamentale per il futuro dell’Europa.
Periodo21 Ottobre 2021 - 22 Ottobre 2021
Canale e Gruppo Telegram "diSPS Studi diplomatici UNISA: Università istruzioni per l'uso"
Periodo9 Ottobre 2021 - 9 Ottobre 2021
La Lectura Dantis Metelliana è un’associazione culturale senza scopo di lucro, medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica Italiana, che organizza da circa mezzo secolo, con cadenza annuale nella città di Cava de’ Tirreni (SA), cicli periodici di letture di tutte le cantiche dantesche, attraverso il coinvolgimento di accademici di chiara fama italiani e stranieri. Direttrice scientifica della Lectura è la prof.ssa Irene Chirico, che, coadiuvata dal Direttivo, organizza e conduce i cicli annuali delle lecturae dantesche, con coinvolgimento di cultori e studiosi di Dante, di alunni degli istituti superiori e dell’università e di docenti che hanno potuto usufruire del corso di formazione, erogato sulla piattaforma ministeriale Sofia, costituito dalle stesse lecturae.Con la Lectura il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione ha stipulato un protocollo d’intesa in data 18/02/2021, designando la prof.ssa Irene Chirico come referente del Disuff, Prot. n. 0112010
Periodo5 Ottobre 2021 - 16 Novembre 2021
Il Dipartimento si impegna a realizzare attività di ricerca e sperimentazione avente per oggetto "Regional Forecasting - elaborazione microequazioni ponte per modello econometrico Region e Campania" determinando esso stesso con l'assegnazione di apposite borse di studio, le modalità di individuazione delle risorse umane e tecniche necessarie alla realizzazione delle attività summenzionate.
Periodo27 Maggio 2021 - 30 Novembre 2021
Webinar organizzato dal DISES in collaborazione con l’Associazione culturale Lectura Dantis Metelliana e con l’Editore ETP Books, trasmesso sul canale YouTUbe della Cattedra di Diritto Pubblico, in occasione dei 700 anni della morte di Dante Alighieri. Dante non fu certo un giurista. Eppure si occupò del diritto, come strumento di pacificazione sociale, ispirato direttamente da Dio. Alcuni fra i più prestigiosi pubblicisti italiani omaggiano in questo webinar il Sommo Poeta con la loro riflessione.
Periodo10 Maggio 2021 - 10 Maggio 2021
Supporto tecnico specialistico per la redazione della relazione economico-finanziaria sulla gestione dell’impianto di compostaggio e stabilizzazione delle frazioni organiche provenienti dalla raccolta differenziale dei R.S.U. sito nel Comune di Eboli
Periodo12 Marzo 2021 - 31 Dicembre 2021
Il convegno, che ha goduto del patrocinio delle Ambasciate di Grecia e di Cipro a Roma, è stato organizzato dal DISES, in collaborazione con le Associazioni culturali Società Filellenica Italiana e Società Filellenica Lombarda in occasione dell’anno “dei Greci di Calabria”. In Italia esistono ancora due minoranze grecofone, in Calabria (Bovaria) e nel Salento (Grecia Salentina), di dubbia origine (si discute ancora se costituiscano la continuità linguistica della presenza magnogreca o di successive colonizzazioni di età bizantina). Il Convegno ha inteso analizzare la disciplina nazionale, eurounitaria e comparata sulla tutela delle lingue minoritarie, cui il Greco di Calabria si iscrive.
Periodo9 Febbraio 2021 - 9 Febbraio 2021
  Fonte dati IRIS-RM