Public Engagement

Impatto Sociale Public Engagement


ll Dises partecipa all'evento Futuro Remoto organizzato dalla Città della Scienza di Napoli e avente come finalità la descrizione dei diversi Equilibri:Ricerca e punti di equilibrio sono una costante stimolante per leggere, interpretare la realtà e tracciare gli obiettivi prioritari da perseguire. Contribuire ad un modello di sviluppo che crei società in equilibrio con l’ambiente e con se stesse deve essere sicuramente il primo di questi obiettivi.È la ricerca di un equilibrio stabile che pertanto deve oggi guidare scelte e azioni, sia che parliamo di equilibrio sociale, geopolitico, sia se guardiamo alla nostra Terra, alla Natura con i suoi ecosistemi.La XXXVI Edizione di Futuro Remoto si svolgerà dal 22 al 27 novembre 2022.
Periodo25 Novembre 2022 - 25 Novembre 2022
Attività di Terza missione rientrante nei campi di azione di TM/IS contemplati nel Bando VQR 2015-2019 all’art. 9, comma 3, lettera g) “Attività di Public Engagement”riconducibili a: ii. Divulgazione scientifica (pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico)
Periodo22 Novembre 2022 - 22 Novembre 2022
Convegno per discutere il ruolo della cittadinanza
Periodo17 Novembre 2022 - 18 Novembre 2022
Seminario nell'ambito delle attività del Master MEFiRM per rafforzare le relazioni tra l'Università e le competenze sul territorio.
Periodo21 Ottobre 2022 - 21 Ottobre 2022
Le strade del Campus è la principale iniziativa che l’ateneo salernitano ha proposto nell’ambito della Notte dei Ricercatori Europei, iniziativa volta a creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini e parte integrante del Programma Marie Skłodowska-Curie (MSCA), all’interno di Horizon Europe. L’evento si inserisce all’interno delle iniziative dell’Università degli Studi di Salerno mirate alla diffusione della cultura in tutte le sue declinazioni, promuovendo le interazioni in tutte le sue componenti con la comunità sociale, con il mondo della scuola, della cultura, delle imprese e delle istituzioni per la diffusione delle conoscenze e della cultura e per promuovere un’innovazione aperta e sostenibile, promuovendo la valorizzazione della ricerca attraverso la trasformazione dei risultati della ricerca, contribuendo alla crescita della società civile e del territorio
Periodo14 Ottobre 2022 - 14 Ottobre 2022
N. Studenti Universitari360
PromoterCommissione EuropeaUniversità degli Studi di Salerno
La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
Periodo14 Ottobre 2022 - 14 Ottobre 2022
La Lectura Dantis Metelliana è un’associazione culturale senza scopo di lucro, medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica Italiana, che organizza da circa mezzo secolo, con cadenza annuale nella città di Cava de’ Tirreni (SA), cicli periodici di letture di tutte le cantiche dantesche, attraverso il coinvolgimento di accademici di chiara fama italiani e stranieri. Direttrice scientifica della Lectura è la prof.ssa Irene Chirico, che, coadiuvata dal Direttivo, organizza e conduce i cicli annuali delle lecturae dantesche, con coinvolgimento di cultori e studiosi di Dante, di alunni degli istituti superiori e dell’università e di docenti che hanno potuto usufruire del corso di formazione, erogato sulla piattaforma ministeriale Sofia, costituito dalle stesse lecturae.Con la Lectura il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione ha stipulato un protocollo d’intesa in data 18/02/2021, designando la prof.ssa Irene Chirico come referente del Disuff, Prot. n. 0112010
Periodo11 Ottobre 2022 - 22 Novembre 2022
Il Laboratorio LaGi, presso il Dipartimento di DISES, con il progetto “ius cotidie” ha attivato, tramite i suoi canali social, una rubrica divulgativa al fine di condividere con la comunità scientifica di riferimento e con l’esterno i temi, le ricerche e gli ambiti di studio dei suoi componenti.Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086216326007Instagram: https://www.instagram.com/lagisocial/Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCxeo_4uPYiHlbGA_3ebybGATwitter: https://twitter.com/LagiSocial
Periodo5 Ottobre 2022
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Salerno, in collaborazione con l’Italian Trade Agency (ITA) e la Fondazione Manlio Masi - Osservatorio per l’internazionalizzazione, organizza la conferenza annuale dell’ITSG - Italian Trade Study Group su “Current developments in international trade and cross-border economic activities: a focus on new technologies, environment and labour markets”. Gli argomenti trattati all’interno del convegno sono legati principalmente a commercio internazionale, flussi migratori e gli effettidelle politiche pubbliche sui flussi internazionali, con un’attenzione particolare ai risvolti su innovazione, ambiente e mercato del lavoro. La keynote lecture è stata tenuta da Frédéric Docquier (LISER). La conferenza si terrà nei giorni 23 e 24 Giugno 2022 presso il Salone degli Stemmi,Palazzo Arcivescovile, Salerno. L’ingresso è libero.
Periodo23 Giugno 2022 - 24 Giugno 2022
Convegno in collaborazione con l’Università A. Moro di Bari e l’Università Statale di Milano
Periodo13 Maggio 2022 - 13 Maggio 2022
N. Studenti Universitari50
Rapporto ISTAT sulla competitività dei settori produttivi
Periodo6 Maggio 2022 - 6 Maggio 2022
Convegno per informare sul diritto di voto
Periodo3 Maggio 2022 - 3 Maggio 2022
Seminario didattico online
Periodo28 Aprile 2022 - 28 Aprile 2022
Evento per la divulgazione del tema dei beni culturali
Periodo8 Aprile 2022 - 8 Aprile 2022
Martedì 15 Marzo ore 10:30, Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, sarà presentato il Bilancio economico-sociale del Festival Salerno Letteratura 2021 e il report su visitatori e ospiti, frutto di uno studio realizzato dall'Università degli Studi di Salerno attraverso un questionario on line predisposto con il supporto del Laboratorio di Ricerca e Didattica avanzata in Statistica STATLAB.
Periodo15 Marzo 2022
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche è impegnato, come attività di Terza Missione, nella divulgazione dei risultati della ricerca ad un vasto pubblico.In tale ambito rientra la partecipazione dei docenti del Dises alla rubrica quotidiana di approfondimento “Punto di vista”, a cura di Pierluigi Melillo, trasmessa sul canale Otto ChannelI temi affrontati sono: il PNRR, il Divario Nord-Sud, il rilancio della economia meridionale e le nuove sfide post-pandemia.Sono intervenuti il direttore del Dises, prof. Sergio Destefanis, il prof. Giuseppe Russo e la prof.ssa Fernanda Mazzotta.
Periodo15 Febbraio 2022
Su decisione delle Autorità Elleniche del 23 febbraio 2017, il 9 febbraio di ogni anno, anniversario della morte di Dionysios Solomos, poeta nazionale greco, si svolge la “Giornata mondiale della Lingua e della Cultura greca”.Per il terzo anno consecutivo, l’Università di Salerno ha deciso di celebrare questo giorno, per fare memoria dello straordinario contributo che la Lingua e la Cultura Greca hanno dato alla civiltà occidentale, organizzando due mattinate di riflessione, con il coinvolgimento di quattro Dipartimenti dell’Ateneo: Scienze Economiche e Statistiche, Scienze Giuridiche, Studi Umanistici e Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione.
Periodo9 Febbraio 2022 - 11 Febbraio 2022
Giornata di studi presso il Dipsum in occasione della VII Giornata mondiale della lingua grecaall’Università di Salerno - Dipartimento di Studi Umanistici, in collaborazione con la Società FilellenicaItaliana e il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Ellenica in Italia, con interventi di MatildeCivitillo, Nikos Xanthoulis, Angelo Meriani e dei dottorandi del RAMUS e del DILLS
Periodo9 Febbraio 2022 - 11 Febbraio 2022
N. Studenti Universitari10
PromoterSocietà Filellenica Italiana
- VIII Giornata mondiale della lingua greca all’Università di Salerno “La lingua della tragedia greca” -Dipartimento di Studi Umanistici, in collaborazione con la Società Filellenica Italiana, con interventi diEnrico Medda, Andrea Rodighiero, Luigi Battezzato e dei dottorandi del RAMUS
Periodo8 Febbraio 2022 - 9 Febbraio 2022
N. Studenti Universitari40
PromoterSocietà Filellenica Italiana
DIPEG è un blog di politica economica e geopolitica, fondato da professori, ricercatori e studenti dell’Università Degli Studi Di Salerno. Nasce nel 2022, con lo scopo di offrire approfondimenti sulle principali tematiche di politica economica, geopolitica e green economy.
Periodo1 Gennaio 2022
  Fonte dati IRIS-RM