Impatto Sociale | Public Engagement
Impatto Sociale Public Engagement
Organizzazione e introduzione del Convegno su "Plutarco e l'idea di polis". Relatore il prof. Giulio Maria Chiodi. Presso il Liceo Torquato Tasso di Salerno
Mattinata di studio organizzata quale presidente della Società Filellenica Italiana, nella quale si è affrontato il tema della polis greca quale luogo privilegiato della politica. Nel corso dell'introduzione si è fatto riferimento alle istituzioni del mondo greco ed al valore attribuito alla polis quale luogo ove realizzare l'eudaimonia, ovvero la felicità individuale e collettiva, in particolare nel pensiero aristotelico. Il relatore, invece, si è soffermato in generale sull'idea di città greca, in cui lo spazio pubblico è suddiviso fra acropoli, agorà e teatro, e, in particolare sulla figura di Plutarco, il quale, nella stagione matura della romanità, pur riconoscendo che ormai i Greci hanno perso la loro proverbiale libertà, continua ad individuare nella polis il luogo ove può esprimersi la partecipazione personale alla crescita della comunità.
Periodo | 20 Dicembre 2019 - 20 Dicembre 2019 |
Relazione sul tema: "Dante e la Costituzione. Un esempio di insegnamento trasversale dell'educazione civica".
Nel corso della relazione si sono analizzati i 12 articoli che compongono i "Principi fondamentali" della Costituzione italiana per verificare in che misura il pensiero del Sommo Poeta esprima valori paragonabili a quelli enunciati nella Costituzione. L'esperimento risponde all'esigenza di sperimentare esempi di lezioni trasversali, nelle quali si possa proporre l'insegnamento dell'educazione civica attraverso altre materie (nel caso di specie la letteratura), ai sensi della legge n. 92 /2019.
Periodo | 12 Dicembre 2019 - 12 Dicembre 2019 | |
Promoter | Società Dante Alighieri, Comitato di Salerno |
Contributo "Commento all'art. 3" nel volume "La Costituzione e le sfide del futuro", a cura di Marco Galdi, AreaBlu Edizioni, 2019, distribuito agli studenti delle scuole superiori della provincia
Il volume è un florilegio di commenti agli articoli della Costituzione scritti dalla comunità del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università di Salerno e indirizzati agli studenti di scuola superiore della provincia. L'iniziativa è stata ufficialmente presentata nel Campus di Fisciano mercoledì 5 febbraio 2020.
Periodo | 1 Dicembre 2019 - 1 Dicembre 2019 |
La Costituzione e le sfide del futuro - Commento all'art. 20 della Costituzione
Commento all'art. 20 della Costituzione - Iniziativa a cura del Prof. Marco Galdi. Il libro stampato con carta riciclata è stato poi distribuito nelle scuole.
Periodo | 29 Novembre 2019 - 29 Novembre 2019 |
Organizzazione del Convegno su "Regionalismo differenziato: stato dell'arte e prospettive". Intervento di conclusione del convegno.
Si è organizzato, in collaborazione con la cattedra di Diritto costituzionale r.1 del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Salerno, un convegno per fare il punto sullo stato di avanzamento delle procedure di attuazione dell'art. 116, comma 3 Cost. Ha tenuto la relazione principale il Prof. Massimo Villone.
Periodo | 26 Novembre 2019 - 26 Novembre 2019 | |
Promoter | Marco Galdi e Giuseppe Di Genio |
Progetto Piano Lauree Scientifiche – Statistica, azione “Formazione insegnanti scuola superiore”
Progetto Piano Lauree Scientifiche 2018-2019 – Statistica, azione “Formazione insegnanti” - Ciclo dilezioni dedicate a 40 docenti e studenti su alcuni strumenti utilizzati nell’analisi e gestione dei BigData. Referenti interni: Michele La Rocca, Pietro Coretto, Maria Lucia Parrella, Marialuisa Restaino,Giuseppe Giordano, Maria Prosperina Vitale, Marcella Niglio. Referenti esterni: Dirigenti scolasticidegli istituti Liceo Scientifico Statale “Giovanni da Procida” - Salerno; Liceo Scientifico “A. Genoino” -Cava de' Tirreni; Istituto d’Istruzione Superiore “P. V. Marone” - Mercato S. Severino; Liceo Statale“P. E. Imbriani” - Avellino; Istituto d'Istruzione Superiore "B. Focaccia" - Salerno; Liceo Scientifico "N.Sensale" - Nocera Inferiore; Istituto d'Istruzione Superiore "A. Sacco" - Sant'Arsenio; Liceo Scientifico"Mons. B. Mangino" - Pagani.
Periodo | 8 Novembre 2019 - 10 Gennaio 2020 |
Nuove opportunità di lavoro tra innovazione tecnologica ed ecosostenibilità
il DISES, in convenzione trilaterale con gli Istituti scolastici (Marone e Rescigno) e l’impresa C&F Energy, Società Agricola s.r.l., ha sviluppato un’attività con il coinvolgimento di docenti di Diritto, Economia e Statistica, ponendo l’attenzione ai processi di innovazione tecnologica che consentono di trasformare i “rifiuti” delle attività produttive in nuove risorse, a vantaggio delle imprese e della salvaguardia ambientale, nell’interesse della collettività. L’attività di laboratorio si è incentrata sulle implicazioni di carattere economico giuridico e statistico della trasformazione dei “rifiuti” in risorse - attraverso un metodo partecipativo, fatto di role play, lavori di gruppo e simulazioni - muovendo dall’analisi di esperienze virtuose dell’impresa e analizzando i diversi profili problematici di carattere economico, giuridico con la realizzazione di un’indagine statistica.
Periodo | 8 Novembre 2019 - 19 Dicembre 2019 |
Progetto PON 10.2.5°-FSEPON-CA-2018-936 C/O Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci, Sapri
Ciclo di lezioni di 10 ore sulla sicurezza alimentare
Periodo | 4 Novembre 2019 - 14 Dicembre 2019 |
Collaborazione con l'Istituto di Istruzione Superiore "Cenni Marcone" di Vallo della Lucania per il progetto "Economia in Campus" FSEPON-CA-2018-63
Attività di formazione su materie economiche e attività di gruppo in ambito economico rivolte agli alunni selezionati del Cenni-Marconi, definizione degli argomenti suddivisi per singola lezione, aggiornamento della piattaforma nelle sezioni dedicate, produzione dei materiali necessari allo svolgimento del percorso, caricamento dei materiali prodotti in piattaforma per la fruizione da parte degli allievi, verifiche preliminari, in itinere e finali del percorso.
Periodo | 2 Novembre 2019 - 13 Dicembre 2019 |
Disciplina della raccolta e del trattamento dei dati e costruzione di indicatori economici
Il percorso modulare è incentrato sull’approfondimento della nozione e della disciplina dei dati, personali e non personali e, successivamente, alla costruzione di banche dati e di indicatori economici.
Periodo | 1 Novembre 2019 - 13 Dicembre 2019 |
Art. 46, in La Costituzione e le sfide del futuro, a cura di M. Galdi, Areablu Edizioni S.r.l., 2019
Partecipazione a un florilegio di commenti agli articoli della Costituzione scritti dalla Comunità del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Salerno, e destinati a un pubblico non accademico
Periodo | 1 Novembre 2019 - 1 Novembre 2019 |
Commento all'art. 43 Cost. in 'La costituzione e le sfide del futuro', Areablu Edizioni, 2019
Offrire, agli studenti delle scuole superiori un modo diverso per presentare l’impegno e la passione che anima il nostro lavoro di formatori: attraverso cioè un florilegio di commenti agli articoli della Costituzione scritti dalla Comunità scientifica e umana del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Periodo | 1 Novembre 2019 - 1 Novembre 2019 |
Intervento in videoconferenza al Convegno su "Segurança, Justiça e Cidadania” con una relazione su "Educar os cidadãos como um caminho para a segurança e a justiça”.
Svolgimento di un intervento in videoconferenza sul tema "Educare alla cittadinanza come strada per la sicurezza e la giustizia".
Periodo | 30 Ottobre 2019 - 30 Ottobre 2019 |
Relazione dal titolo: "Beni culturali e sviluppo del territorio"
Intervento al Convegno "CURA DEL PATRIMONIO CULTURALE: RADICI STORICO-GIURIDICHE E PROSPETTIVE" organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Salerno
Periodo | 28 Ottobre 2019 - 28 Ottobre 2019 |
Canale Youtube Dipartimento di Studi Politici e Sociali: (area Studi politici e sociali)
Canale Youtube Dipartimento di Studi Politici e Sociali: (area Studi politici e sociali)
Periodo | 12 Ottobre 2019 - 12 Ottobre 2019 |
Partecipazione al Convegno sul tema "Terzo settore: (ri)forma e istruzioni per l'uso" con una relazione sul tema "Terzo settore tra valorizzazione costituzionale e rapporti con le pubbliche amministra
Svolgimento di una relazione nella quale, dopo una analisi del fondamento costituzionale del terzo settore, ci si è soffermati sugli articoli del D.Lgs. 117/2017 (c.d. "Codice del terzo settore") dedicati ai rapporti con la pubblica amministrazione ed alle attività di co-pianificazione e co-progettazione.
Periodo | 5 Ottobre 2019 - 5 Ottobre 2019 |
Terzo settore: (ri)forma e istruzioni per l'uso
Incontro divulgativo sulla riforma del Terzo settore organizzato dall'Associazione Agorà presso l'aula consiliare del Comune di Cava de' tirreni
Periodo | 5 Ottobre 2019 - 5 Ottobre 2019 |
Sub art. 30 Cost , in La Costituzione e le sfide del futuro
Commento all'art. 30 Cost. all'interno del volume "La Costituzione e le sfide del futuro" , a cura del Prof. M. Galdi, destinato agli studenti della scuola secondaria.
Periodo | 29 Settembre 2019 - 10 Novembre 2020 |
Incontro Scuola/Università -Report day delle ricerche svolte dagli studenti degli Istituti di Istruzione superiore a conclusione delle attività, coordinate dei docenti del Dises, dell' a.a. 2019/20.
L'incontro ha avuto ad oggetto la verifica, presentazione e divulgazione dei risultati di ricerca conseguiti dagli studenti delle scuole superiori a conclusione dello svolgimento delle attività laboratoriali convenute tra il Dises e gli Istituti scolastici, nonché l'apprezzamento degli stessi, mediante confronto tra i Docenti Dises e i Dirigenti e Docenti scolastici, anche al fine della programmazione delle iniziative da svolgere in futuro
Periodo | 20 Settembre 2019 - 20 Dicembre 2019 |
Commento art.48 nel volume a cura di M.Galdi "La Costituzione e le sfide del futuro"
Contributo al volume a cura di M.Galdi "La Costituzione e le sfide del futuro", in particolare Commento dell'art.48 della Costituzione
Periodo | 1 Settembre 2019 - 13 Novembre 2019 |
Incontro Scuola/Università: IL FUTURO DEL LAVORO, Ne discutono Scuola, Università Imprese, Istituzioni
L'incontro ha avuto ad oggetto la presentazione dei progetti del Dises e del DisaMis per le scuole superiori del territorio e il confronto tra Docenti dei dipartimenti coinvolti, Dirigenti e Docenti scolastici al fine di programmare le iniziative da svolgere in futuro. All'iniziativa hanno partecipato anche imprese e istituzioni del territorio, partner dei dipartimenti coinvolti.
Periodo | 17 Luglio 2019 - 17 Luglio 2019 |
Intervento Convegno "La rotta di Enea:l'identità europea e la promozione del turismo culturale nella valorizzazione delle comuni radici greche e latine e dei paesaggi dell'area metropolitana di Napoli
Relazione sul tema dei distretti culturali quale strumento di promozione del territorio.
Periodo | 29 Giugno 2019 - 29 Giugno 2019 | |
Promoter | Comune di Pozzuoli |
Discussione pubblica del Rapporto Regionale di Banca d’Italia - L’economia della Campania, 2019
Partecipante al tavolo di discussione sul Rapporto Regionale di Banca d’Italia - L’economia della Campania, 2019.
Periodo | 19 Giugno 2019 |
Relazione principale alla Conferenza "Dante, Aristotele e il governo ideale", organizzato dal Comitato di Atene della Società Dante Alighieri e dall'Ambasciata d'Italia ad Atene.
Relazione nella quale si è evidenziato lo stretto collegamento fra il pensiero dantesco e la filosofia aristotelica, con specifico riferimento alle forme di governo, nel quale ci si è soffermati sui comuni ideali universalistici di Dante e di Aristotele.
Periodo | 13 Giugno 2019 - 13 Giugno 2019 |
“Centrale del Latte - 90 anni di storia salernitana”.
“Centrale del Latte - 90 anni di storia salernitana”, rassegna fotografica voluta da Confindustria Salerno per celebrare i 90 anni della Centrale del Latte di Salerno, è stata inaugurata il 1° giugno 2019, in occasione della Giornata mondiale del latte. La mostra, realizzata e curata da Aldo Montaudo e Biagio Di Salvia lungo un percorso di oltre 20 metri lineari, si compone di 20 pannelli corredati da ampi testi sia descrittivi degli scatti presentati che narranti importanti aspetti della storia economica salernitana, nella quale la Centrale del Latte di Salerno ha svolto un ruolo da protagonista.
Periodo | 10 Giugno 2019 - 10 Giugno 2019 |
Organizzazione convegno internazionale sul tema "La corruzione nella pubblica amministrazione" e relazione conclusiva sul tema: "Anticorruzione e Costituzione".
Convegno internazionale organizzato in collaborazione con l'Associazione Interpoj ed il Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia - Brasile con l'intervento di diversi relatori italiani e brasiliani.
Periodo | 28 Maggio 2019 - 28 Maggio 2019 |
Colpo mortale alla circoscrizione estero, in Corriere degli Italiani, Zurigo, ANNO LVII - N. 17, p. 2
Nell'articolo si riflette sulla riforma che, riducendo complessivamente il numero dei parlamentari, ridimensiona drasticamente il numero dei parlamentari eletti nella Circoscrizione Estero, determinando di fatto un colpo mortale alla rappresentanza dei nostri Connazionali residenti all’estero.
Periodo | 15 Maggio 2019 - 15 Maggio 2019 |
Occhio alle truffe!
Sensibilizzazione sociale nei confronti dei pericoli connessi al fenomeno delle truffe con particolare riferimento ai prodotti finanziari.
Periodo | 15 Maggio 2019 - 15 Maggio 2019 |
Rappresentazione teatrale "Occhio alle truffe"
Un monologo dell'attore Massimo Giordano che interpreta Charles Ponzi, divenuto famoso per aver realizzato su larga scala uno schema di truffa ancora oggi noto con il suo nome. A seguire, Nadia Linciano, Paola Soccorso e Silvia Ulissi (CONSOB) illustrano i meccanismi psicologici di cui bisogna essere consapevoli e le precauzioni da prendere per evitare di rimanere vittime di una truffa.
Periodo | 15 Maggio 2019 - 15 Maggio 2019 |
Occhio alle truffe!
Spettacolo teatrale organizzato in collaborazione con la CONSOB, nell'ambito del progetto "Finanza in palcoscenico". "Finanza in Palcoscenico" è un Progetto di edutainment della CONSOB, che coniuga la rappresentazione teatrale di una vicenda finanziaria significativa con un dibattito dai toni divulgativi sugli insegnamenti più importanti che dalla vicenda si possono trarre per la tutela di risparmiatori e investitori.La prima edizione del Progetto, ‘Occhio alle truffe!', è dedicata allo schema-Ponzi; fra le altre sedi, lo spettacolo si è svolto presso l'Università di Salerno. Alla rappresentazione è seguito un dialogo con il pubblico, teso ad illustrare i meccanismi psicologici di cui bisogna essere consapevoli e le precauzioni da prendere per evitare di rimanere vittime di una truffa.
Periodo | 15 Maggio 2019 - 15 Maggio 2019 |
Occhio alle truffe!
Spettacolo teatrale organizzato in collaborazione con la CONSOB, nell'ambito del progetto "Finanza in palcoscenico". "Finanza in Palcoscenico" è un Progetto di edutainment della CONSOB, che coniuga la rappresentazione teatrale di una vicenda finanziaria significativa con un dibattito dai toni divulgativi sugli insegnamenti più importanti che dalla vicenda si possono trarre per la tutela di risparmiatori e investitori.La prima edizione del Progetto, ‘Occhio alle truffe!', è dedicata allo schema-Ponzi; fra le altre sedi, lo spettacolo si è svolto presso l'Università di Salerno. Alla rappresentazione è seguito un dialogo con il pubblico, teso ad illustrare i meccanismi psicologici di cui bisogna essere consapevoli e le precauzioni da prendere per evitare di rimanere vittime di una truffa.
Periodo | 15 Maggio 2019 - 15 Maggio 2019 |
Organizzazione di una serie di incontri con Docenti universitari su tematiche di Diritto costituzionale denominati "Riflessioni di diritto amministrativo 2019"
Organizzazione di una serie di incontri con Docenti universitari su tematiche di Diritto amministrativo denominati "Riflessioni di diritto amministrativo 2019"
Periodo | 7 Maggio 2019 - 21 Maggio 2019 |
Relazione alla tavola rotonda sui "Distretti culturali europei" nell'ambito del Convegno internazionale "Sull'Arte e la Cultura per l'Economia. L'Economia per l'Arte e la Cultura".
Coresponsabilità scientifica del Convegno e relazione alla tavola sui Distretti culturali europei
Periodo | 3 Maggio 2019 - 4 Maggio 2019 | |
Promoter | Museo Archeologico Nazionale di Napoli |
Organizzazione di una serie di incontri con Docenti universitari su tematiche di Diritto costituzionale denominati "Riflessioni di diritto costituzionale 2019"
Nella rassegna denominata "Riflessioni di diritto costituzionale" sono inseriti n. 3 incontri con colleghi accademici rispettivamente sui temi della democrazia diretta, dell'attuazione dei diritti e della società multiculturale, rivolti principalmente ai corsisti dell'esame di diritto pubblico del corso in Economia e commercio del DISES.
Periodo | 2 Maggio 2019 - 23 Maggio 2019 |
Programma Erasmus Teaching Mobility con la National School of Political Studies and Public Administration, Bucharest
Attività di docenza presso la National School of Political Studies and Public Administration, Bucharest per incentivare la collaborazione tra aeteni e lo scambio di studenti.
Periodo | 31 Marzo 2019 - 7 Aprile 2019 |
Relazione al convegno "Europa 2019. Origini e futuro nella prospettiva della fraternità".
Convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università di Salerno in collaborazione con il Movimento dei Focolari.
Periodo | 26 Marzo 2019 - 26 Marzo 2019 |
Incontro Scuola/Università -Report day delle ricerche svolte dagli studenti degli Istituti di Istruzione superiore a conclusione delle attività, coordinate dei docenti del Dises, dell' a.a. 2018/19.
L'incontro ha avuto ad oggetto la verifica,presentazione e divulgazione dei risultati di ricerca conseguiti dagli studenti delle scuole superiori a conclusione dello svolgimento delle attività laboratoriali convenute tra il Dises e gli Istituti scolastici, nonché l'apprezzamento degli stessi, mediante confronto tra i Docenti Dises e i Dirigenti e Docenti scolastici, anche al fine della programmazione delle iniziative da svolgere in futuro
Periodo | 22 Marzo 2019 - 22 Marzo 2019 |
Partecipazione al laboratorio di alternanza Scuola - Lavoro
Partecipazione attraverso un intervento della durata di due ore, avente ad oggetto il tema delle fonti del diritto e la natura di servizio pubblico della costituenda stazione marittima di Sapri.
Periodo | 15 Febbraio 2019 - 15 Febbraio 2019 | |
Promoter | DISES - Università di Salerno |
Collaborazione con l'Istituto di Istruzione Superiore "Publio Virgilio Marone" di Mercato San Severino per il progetto "Tra norme e scelte" FSEPON-CA-2018-318
Lezione di Economia all'interno del progetto con l'Istituto di Istruzione Superiore "Publio Virgilio Marone" di Mercato San Severino per il progetto "Tra norme e scelte" FSEPON-CA-2018-318
Periodo | 11 Febbraio 2019 - 28 Febbraio 2019 |
Più autonomia alle Regioni del Nord? Per una nuova questione meridionale
Intervento pubblico ll convegno organizzato presso il Comune di Cava de Tirreni "Più autonomia alle Regioni del Nord? Per una nuova questione meridionale"
Periodo | 8 Febbraio 2019 - 8 Febbraio 2019 |
Organizzazione del convegno dal titolo "Più autonomia alle Regioni del Nord? Per una nuova questione meridionale". Svolgimento della relazione introduttiva.
Organizzazione del convegno dal titolo "Più autonomia alle Regioni del Nord? Per una nuova questione meridionale". Svolgimento della relazione introduttiva, nella quale è stato illustrato il percorso in atto posto in essere da diverse regioni italiane e teso a dare attuazione all'art. 116, comma 3 della Costituzione. Al convegno hanno preso parte diversi relatori provenienti da atenei della Campania, ciascuno dei quali ha evidenziato differenti aspetti della problematica.
Periodo | 8 Febbraio 2019 - 8 Febbraio 2019 |
pot ScopriTalento - AZIONE 1.1 ScopriTalento - AZIONE 1.5
Incontri dedicati alle Scuole Superiori di secondo grado - partner di progetto - con tecnici e professionisti esterni e con associazioni di categoria per illustrare i possibili sbocchi lavorativi correlati ai CdL. Negli incontri verranno inoltre coinvolti giovani laureati che possano condividere con gli studenti il percorso e le esperienze compiute dopo il conseguimento del titolo di studio. Laboratori di project work nelle Scuole superiori progettati secondo la metodologia “ScopriTalento”. Al fine di assicurare l’integrazione delle due azioni di orientamento e tutorato, i laboratori saranno svolti con il supporto di tutor universitari formati nell’ambito dell’azione 2 “Tutorato
Periodo | 1 Febbraio 2019 - 1 Febbraio 2019 |
Sub. art. 45, in La Costituzione e le sfide del futuro
Commento alla Costituzione
Periodo | 23 Gennaio 2019 - 23 Gennaio 2019 |
Commento all'art. 111 della Costituzione in AA.VV. "La Costituzione e le sfide del futuro" a cura di Marco Galdi, Salerno, 2019.
AA. VV. "La Costituzione e le sfide del futuro. Un florilegio di commenti agli articoli della Costituzione scritti dalla Comunità scientifica e umana del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno" (a cura di Marco Galdi), Salerno, 2019 - Commentario destinato alla diffusione agli studenti delle scuole superiori del Territorio.
Periodo | 23 Gennaio 2019 - 23 Gennaio 2019 |
Commento all'art. 43 Cost. in 'La costituzione e le sfide del futuro', Areablu Edizioni, 2019
Pubblicazione divulgativa di sensibilizzazione alla conoscenza della Carta fondamentale. "La Costituzione e le sfide del futuro", è un Commentario alla Costituzione Italiana curato dal prof. Marco Galdi e che ha visto la partecipazione e il contributo dell'intero Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche / DISES. Il testo, realizzato in carta riciclata, è stato distribuito agli studenti delle Scuole Superiori della provincia
Periodo | 23 Gennaio 2019 - 23 Gennaio 2019 |
Partecipazione al volume "La Costituzione e le sfide del futuro" a cura di Prof.re Marco Galdi
Commento all'art 36 il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro ed in ogni caso sufficiente ad assicurare a se e alla sua famiglia un'esistenza libera e dignitosa
Periodo | 10 Gennaio 2019 - 10 Febbraio 2019 |
Sub Art. 42, in Aa.Vv., La Costituzione e le sfide del futuro, pp.77-80, a cura di M. Galdi, Cava de' Tirreni, Areablu Edizioni, ISBN:9788894925456
Pubblicazione divulgativa di sensibilizzazione alla conoscenza della Carta fondamentale. "La Costituzione e le sfide del futuro", è un Commentario alla Costituzione Italiana curato dal prof. Marco Galdi e che ha visto la partecipazione e il contributo dell'intero Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche / DISES. Il testo, realizzato in carta riciclata, è stato distribuito agli studenti delle Scuole Superiori della provincia
Periodo | 1 Gennaio 2019 - 31 Maggio 2019 |
Sub Art. 18, in Aa.Vv., La Costituzione e le sfide del futuro, pp.11-13, a cura di M. Galdi, Cava de' Tirreni, Areablu Edizioni, ISBN:9788894925456
Pubblicazione divulgativa di sensibilizzazione alla conoscenza della Carta fondamentale. "La Costituzione e le sfide del futuro", è un Commentario alla Costituzione Italiana curato dal prof. Marco Galdi e che ha visto la partecipazione e il contributo dell'intero Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche / DISES. Il testo, realizzato in carta riciclata, è stato distribuito agli studenti delle Scuole Superiori della provincia
Periodo | 1 Gennaio 2019 - 1 Gennaio 2019 |
Sub Art. 2, in Aa.Vv., La Costituzione e le sfide del futuro, pp.11-13, a cura di M. Galdi, Cava de' Tirreni, Areablu Edizioni, ISBN:9788894925456
Pubblicazione divulgativa di sensibilizzazione alla conoscenza della Carta fondamentale. "La Costituzione e le sfide del futuro", è un Commentario alla Costituzione Italiana curato dal prof. Marco Galdi e che ha visto la partecipazione e il contributo dell'intero Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche / DISES. Il testo, realizzato in carta riciclata, è stato distribuito agli studenti delle Scuole Superiori della provincia
Periodo | 1 Gennaio 2019 - 31 Maggio 2019 |
Commento all'art. 29 della Costituzione
"La Costituzione e le sfide del futuro" è un Commentario alla Costituzione Italiana curato dal prof. Marco Galdi, che ha visto la partecipazione e il contributo dell'intero Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche / DISES. Il testo, realizzato in carta riciclata, è stato distribuito agli studenti delle Scuole Superiori della provincia.
Periodo | 1 Gennaio 2019 - 31 Maggio 2019 |
Fonte dati IRIS-RM