Public Engagement

Impatto Sociale Public Engagement


Pur essendo spesso inconsci e legati al modo in cui il nostro cervello categorizza la realtà per semplificarla, gli stereotipi e i pregiudizi di genere possono produrre errori nelle valutazioni, come quelle sulla qualità dell'insegnamento universitario. Uno studio dell'Università di Salerno dimostra che è possibile correggerli, attraverso la conoscenza.
Periodo17 Dicembre 2024 - 17 Dicembre 2024
Discussione sul tema dell'integrazione
Periodo10 Dicembre 2024 - 12 Dicembre 2024
Il 29 settembre si celebra in tutto il mondo la prima Giornata mondiale per la Consapevolezza sullo spreco e le perdite alimentari, proclamata dalle Nazioni Unite. Essa si associa alla Giornata contro lo spreco alimentare fissata nel calendario il 5 febbraio. Il raddoppio celebrativo sul medesimo tema evidenzia la questione centrale: le persone non hanno la ben che minima idea di quanto cibo si perda e si sprechi. Lo spreco di cibo, oltre ad essere un intollerabile insulto a chi ancora nel mondo soffre la fame e la malnutrizione, incide sul riscaldamento globale, inquinamento, consumo di suolo e di energia. E ovviamente tutto ciò si traduce anche in spreco di denaro, calcolato in miliardi di euro ogni anno.Attraverso 10 dieci scatti approfondisci perché le risorse alimentari prodotte ogni anno non arrivano a nutrire gli abitanti del pianeta e le pratiche/politiche messe e da mettere in campo per la valorizzazione della risorsa cibo, intesa come minimizzazione dello spreco al fine di c
Periodo20 Novembre 2024 - 20 Novembre 2024
N. Studenti Universitari70
Il prof Roy Cerqueti discuterà il problema delle funzioni di utilità negli ambienti sostenibili, discutendo il contrasto atavico tra massimizzazione individuale e benessere sociale.
Periodo20 Novembre 2024 - 20 Novembre 2024
N. Studenti Universitari30
Il 29 settembre si celebra in tutto il mondo la prima Giornata mondiale per la Consapevolezza sullo spreco e le perdite alimentari, proclamata dalle Nazioni Unite. Essa si associa alla Giornata contro lo spreco alimentare fissata nel calendario il 5 febbraio. Il raddoppio celebrativo sul medesimo tema evidenzia la questione centrale: le persone non hanno la ben che minima idea di quanto cibo si perda e si sprechi. Lo spreco di cibo, oltre ad essere un intollerabile insulto a chi ancora nel mondo soffre la fame e la malnutrizione, incide sul riscaldamento globale, inquinamento, consumo di suolo e di energia. E ovviamente tutto ciò si traduce anche in spreco di denaro, calcolato in miliardi di euro ogni anno.Attraverso 10 dieci scatti approfondisci perché le risorse alimentari prodotte ogni anno non arrivano a nutrire gli abitanti del pianeta e le pratiche/politiche messe e da mettere in campo per la valorizzazione della risorsa cibo, intesa come minimizzazione dello spreco al fine di c
Periodo20 Novembre 2024 - 20 Novembre 2024
N. Studenti Universitari70
L'8 novembre 2024 il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) ha partecipato all'evento CO 4 UNISA, titolo scelto dall'Università di Salerno per la tappa di #FuturoRemoto-Festival della Scienza in Ateneo. La sessione di #Benvenuto dedicata agli oltre 300 studenti e studentesse delle #scuole secondarie del territorio si è aperta alle ore 9:00 in Aula Cilento.
Periodo8 Novembre 2024 - 8 Novembre 2024
L'8 novembre 2024 il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) ha partecipato all'evento CO 4 UNISA, titolo scelto dall'Università di Salerno per la tappa di #FuturoRemoto-Festival della Scienza in Ateneo. La sessione di #Benvenuto dedicata agli oltre 300 studenti e studentesse delle #scuole secondarie del territorio si è aperta alle ore 9:00 in Aula Cilento.
Periodo8 Novembre 2024 - 8 Novembre 2024
Questo progetto, si propone di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del biogas attraverso dieci fotografie, utilizzando la Piana del Sele come caso studio. Questa fertile area agricola campana ha dimostrato come i rifiuti agricoli possano essere trasformati in risorse preziose grazie agli impianti di biogas. Le immagini illustrano la bellezza naturale della Piana del Sele, i rifiuti agricoli utilizzati per la produzione di biogas, gli impianti tecnologici, il processo di fermentazione anaerobica, la generazione di energia pulita, i benefici per l’agricoltura attraverso l’uso del digestato come fertilizzante, gli impatti economici positivi per gli agricoltori locali, il miglioramento della qualità della vita della comunità, i programmi educativi e di sensibilizzazione, e infine, una visione globale che collega questa iniziativa a progetti simili nel mondo. La sostenibilità è una realtà tangibile che può migliorare la vita delle persone e proteggere il pianeta, ispirando azioni con
Periodo30 Ottobre 2024 - 30 Ottobre 2024
Questo progetto, si propone di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del biogas attraverso dieci fotografie, utilizzando la Piana del Sele come caso studio. Questa fertile area agricola campana ha dimostrato come i rifiuti agricoli possano essere trasformati in risorse preziose grazie agli impianti di biogas. Le immagini illustrano la bellezza naturale della Piana del Sele, i rifiuti agricoli utilizzati per la produzione di biogas, gli impianti tecnologici, il processo di fermentazione anaerobica, la generazione di energia pulita, i benefici per l’agricoltura attraverso l’uso del digestato come fertilizzante, gli impatti economici positivi per gli agricoltori locali, il miglioramento della qualità della vita della comunità, i programmi educativi e di sensibilizzazione, e infine, una visione globale che collega questa iniziativa a progetti simili nel mondo. La sostenibilità è una realtà tangibile che può migliorare la vita delle persone e proteggere il pianeta, ispirando azioni con
Periodo30 Ottobre 2024 - 30 Ottobre 2024
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche ha presentato le sue ricerche durante la Notte dei Ricercatori 2024, coinvolgendo i visitatori nella Villa Comunale di Salerno. I partecipanti hanno potuto scoprire le applicazioni concrete della ricerca in ambito economico e statistico attraverso un’interazione diretta con i ricercatori del Dises.
Periodo11 Ottobre 2024
L'iniziativa, che si inserisce nell'ambito del progetto europeo STREETS to (the) square, intende portare la ricerca e la scienza nel cuore del centro cittadino, creando uno spazio di dialogo aperto tra ricercatori, cittadini, studenti e famiglie. L'evento testimonia non solo l'impegno dell'Ateneo nel promuovere la diffusione dei saperi e delle conoscenze, ma anche nel consolidare la relazione con i pubblici e i territori. Il centro storico cittadino, come spazio condiviso di scambio culturale e innovazione, ospiterà il Programma degli appuntamenti della Notte dei Ricercatori dell'Università di Salerno.
Periodo11 Ottobre 2024 - 11 Ottobre 2024
Partecipazione al Convegno dal titolo: “1ercolloque du réseau METALEX Lexicographie, Métalexicographie, nouveaux défis”, presso CY Cergy Paris Université de Neuville-sur-Oise
Periodo6 Giugno 2024 - 7 Giugno 2024
L' Associazione Università Inclusiva ETS, ha il piacere di proporre il Progetto Università Inclusiva. L’obiettivo del progetto è di creare un luogo di raccordo di tutte le buone prassi adottate dai singoli in fatto di inclusione universitaria e scolastica. Ciò vale sia per le materie umanistiche e discorsive, sia per materie dal contenuto scientifico, di più difficile approccio per uno studente non vedente o ipovedente. L’idea del progetto è stata condivisa con i docenti del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES), che hanno accolto con vivo interesse il progetto e ritenuto molto importante coinvolgere l’Ateneo per consentire all’intera comunità degli studenti di poter accedere ai servizi sociali di inclusione forniti dall’Associazione.
Periodo17 Maggio 2024 - 17 Maggio 2024
N. Studenti Universitari30
Programma Erasmus per l'internalizzazione
Periodo14 Maggio 2024 - 14 Maggio 2024
Presentazione del Rapporto ISTAT sulla competitività dei settori produttivi
Periodo7 Maggio 2024 - 7 Maggio 2024
Nell’ambito dell’Azione Strategica di Ateneo, in collaborazione e coordinamento con i Delegati del Rettore e con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Trasferimento Tecnologico di Ateneo, l'evento è rivolto agli stakeholder di interesse, “interni” (dottorandi, ricercatori, personale docente, studenti) ed “esterni” (tessuto imprenditoriale, professionisti, aziende, ordini professionali, ecc). Si prevede anche la partecipazione di studenti selezionati, provenienti da Istituti delle scuole superiori interessate, in collaborazione con il CAOT.Durante l’evento, ci sarà:- la presentazione di n. 3 casi studio (Bando VQR 2024-2024, art. 9) più significativi svolti nel periodo di interesse dal Dipartimento, - la partecipazione di n. 3 “Soggetto Terzo” (testimonial del mondo esterno)- la partecipazione di n. 5 alumnae/alumni di “successo” (testimonial alumni)
Periodo12 Aprile 2024
Gli autori analizzano il rapporto Istat 2024 su diseguaglianza e povertà, con particolare attenzione all’impatto di tre misure con forte impatto redistributivo: (i) la parziale eliminazione del reddito di cittadinanza nel 2023, (ii) l’introduzione dell’Assegno Unico Universale e (iii) il Supporto per la Formazione Lavoro.
Periodo10 Marzo 2024 - 10 Marzo 2024
Dopo i saluti istituzionali, la prima sessione dei lavori è ntitolata “Da Atene al Mediterraneo”, nella quale sono stati esaminati i dialetti del greci antichi ed in particolare la fortuna linguistica dell’attico. Successivamente, segue una seconda sessione con gli interventi delle dottorande e dei dottorandi del RAMUS, coordinati dal prof. Stefano Amendola e conclusi dall’intervento del prof. Angelo Meriani. La terza sessione è dedicata al tema “I grecismi dell’italiano”. Responsabili dell’iniziativa sono i prof.ri Stefano Amendola, Angelo Meriani (coordinatore del Dottorato RAMUS) e la prof.ssa Giovanna Pace, nonché, per la Società Filellenica Italiana, la prof.ssa Irene Chirico e il prof. Marco Galdi, rispettivamente Direttore Scientifico e Presidente della Filellenica, entrambi docenti nell’Ateneo salernitano.
Periodo9 Febbraio 2024 - 9 Febbraio 2024
IX Giornata della lingua greca all'Università di Salerno, organizzata dal DIPSUM, dal DISUFF e dal Dottorato RAMUS in collaborazione con la Società Filellenica Italiana, con la partecipazione di Sara Kaczko, Olga Tribulato, Caterina Carpinato, Michele Napolitano
Periodo9 Febbraio 2024 - 9 Febbraio 2024
Discussione sui temi della tecnologia, innovazione e sviluppo economico
Periodo23 Gennaio 2024 - 23 Gennaio 2024
  Fonte dati IRIS-RM